
Gli uffici del Commissario Montalbano tornano a Scicli
31 Marzo 2016
L’8 si celebra il patrono di Scicli, programma ricco
4 Aprile 2016
“U Pagghiaru”
Quannu erumu picciotti
‘a festa di san Giuseppi
chi granni parapigghia
ognunu cca famigghia
poviri ricchi
piccili e granni
masculi e fimmini
vecchi e stranchillati
ognunu si ‘ntricava
c’era chiddu ca cantava
c’era chiddu ca sunava
‘na tavula cunzata
apposta priparata
manciari puvireddu
carni ‘i meta a cchiù ppi ‘nnenti
pigghiata a lu maceddu
cacorcili e matruzza
cuosti e sausizza
pani scaffatu
cipudda rrustuta
ulivi e patati
‘nta cinniri ‘ntuppati
carratieddi sempri chini
pronti all’occasioni
u vinu comu ‘nciumi
nivuru e potenti
viniva ro Pisciuottu
e nun custava nenti
e poi ‘i mustazzola
cco meli e vinu cuottu
ppi frutta ‘i ranci re jardina
cugghiuti ra matina
e poi c’era ‘u pagghiaru
‘u re re puvireddi
era comu ‘na muntagna
ccu fraschi ra campagna
ccu mobili fraciti
tavulini camuliati
e seggi scravaccati
appena pigghia fuocu
tutti a vucca aperta
talienu ‘a maravigghia
‘i vampi sù ‘nto cielu
e parti qualchi schigghia
‘u cauru è ‘nfirnali
‘u luci è già speciali
aspettunu la braci
la braci ppi manciari
è russa papalina
‘a carni è dda vicina
vivunu, abballunu
cantunu manciannu
arriva ‘u sciccareddu
di supra san Giuseppi
d’arreri ‘a Marunnuzza
e ‘mprazza ‘u Bammineddu
ma chiddi hannu vivutu
sù’ ‘mbriachi comu ‘i signi
sù ggiarni ‘nta li ‘mpigni
sarvaggi, dissi ‘u preti scunfurtatu
‘mbriacuni e manciatari
‘u Signuri passau ccu tantu amuri
difficili vi possa pirdunari
ma chiddi manciannu ccu pitittu
nun sentunu ‘i vuci ro parrinu
vivimu, cumpari, ccà c’è ‘u vinu
‘a carni si finìu cumpari Turi
ulivi e cipuddi ci su ppi calaturi
boni su, cumpari, m’avìa cunfusu
abbasta ca muramu ‘stu purtusu
forsi ca passau ‘u nostru Santu
ma ‘u vinu ‘ni pigghiau di supravventu
allura facimu ‘nu sbrindisi, cumpari Peppi
alla saluti di Santu Giuseppi.U Pagghiaru di R.Fidone 19.3.2016
( Il Falò, si usa allestire per la festa di San Giuseppe e si accende al passaggio del somarello con il Santo, e la Madonna con in braccio il Bambinello Gesù )