
Il 1° premio Città di Scicli Cavalcata di San Giuseppe 2025
23 Marzo 2025Triépini. I Cunti ra Passioni di Scicli
Ritornano i “I Triépini – i cunti ra Passioni”. Un rito frutto di una ricerca di Amedeo Falla che affonda le radici nella nostra cultura e nelle tradizioni più autentiche.
Un appuntamento ormai imperdibile per poter riscoprire i Cunti in dialetto sciclitano sulla Passione di Cristo.

I racconti in lingua locale narrano la fede semplice e pura dei nostri avi che, ricordandosi del “Verbo fatto Carne”, arricchirono i racconti evangelici sulla Passione di Gesù Cristo di vicende più umane: la Madre che cerca il Figlio fra le strade di Gerusalemme e passa in una “strada nuova” cercando informazioni su dove avessero portato l’amato figlio oppure le parole più intime tra Madre e Figlio che vanno oltre al Vangelo…
Sarà uno spettacolo intrecciato tra storia e ricordo, tra devozione e tradizione, tra immagini che prenderanno vita.
Un viaggio nel passato che rivive attraverso il racconto delle ultime ore di Gesù Cristo, un percorso che unisce fede, arte, folklore e la nostra identità siciliana.
La manifestazione che da qualche anno viene messa in scena grazie all’Associazione “Armonia Iblea” quest’anno verrà ospitata nella monumentale chiesa madre della città.
Giovedì 10 aprile 2025 alle ore 20,30 presso la Chiesa Madre di Scicli (RG)



Cosa sarebbero “I Triépini”?
“È il nome dialettale dato dall’ “Ufficio delle Tenebre” (un Ufficio liturgico in uso nella Chiesa Cattolica sino alla riforma sulla Settimana Santa del 1955) al rito che si svolgeva nella Chiesa della Consolazione di Scicli negli ultimi tre giorni della Settimana Santa”.
“La peculiarità di questo rito era quella dello “strepitus” ovvero il terremoto che, al termine del rito, a candele spente, veniva prodotto dal battito sfrenato sui banchi di libri o delle mani stesse da parte dei Canonici o del popolo che assisteva”.
“Il popolo attendeva questo momento finale e, facendosi prendere “dall’entusiasmo”, oltre a sbattere i piedi per terra e le mani sui banchi, si lasciava trasportare urlando e a volte rompendo le suppellettili della Chiesa. Da qui il modo di dire comune sciclitano “A chi c’hai i Triépini?” usato quando si voleva indicare lo stato di agitazione di qualcuno”.
Invece di cantare i Salmi e le preghiere indicate dal rito, ne “I Triépini” di Amedeo Falla saranno recitate le preghiere e i Cunti che il popolo riservava alla devozione semplice verso Gesù flagellato e morto e Maria Addolorata.
Le scene saranno accompagnate dai “suoni” della Passione di Cristo che appartengono alla nostra tradizione: le marce funebri. Esse saranno eseguite dal Complesso Bandistico “Pietro di Lorenzo Busacca e Federico Borrometi” Città di Scicli, diretto dal M° Girolamo Manenti.
Notizie utili alla partecipazione
PRENOTAZIONE POSTI: per evitare confusione all’ingresso, chi desidera avere la certezza di accomodarsi potrà avere la possibilità di prenotare i posti a sedere lasciando un contributo per la realizzazione del Dramma Sacro.
DOVE PRENOTARE I POSTI A SEDERE:
(PRESSO ATRIO COMUNE DI SCICLI)
Sabato 5 aprile ore 10-12.30 (o fino a chiusura)
Domenica 6 aprile ore 10-12.30 (o fino a chiusura)
Lunedi 7 aprile ore 17-18.30 (o fino a chiusura)
(PRESSO CHIESA SAN BARTOLOMEO)
Domenica 6 aprile dopo la messa delle ore 10 (dalle ore 11 alle 11.30)
(PRESSO CHIESA MADRE)
Domenica 6 aprile dopo la messa delle ore 19 (ore 20.00 circa)
INGRESSO EVENTO:
10 aprile 2025 ore 20.30 presso Chiesa Madre. Apertura a partire dalle ore 19.30.
VISIONE SCONSIGLIATA AI BAMBINI:
L’ organizzazione comunica che la rappresentazione prevede scene molto realistiche e pertanto sconsiglia la vista ai bambini.
.

Nota: L’ evento non è una Via Crucis vivente, è una sacra rappresentazione sulla Passione di Nostro Signore secondo un’antica tradizione Sciclitana.
I TRIEPINI, I CUNTI RA PASSIONI 2025
IDEAZIONE E REGIA:
Amedeo Falla
Voci Narranti:
Amedeo Falla – Glovannella Scifo – Carmelo Trovato
PERSONAGGI:
Gesù: Sergio Di Giovanni
Maria: Sonia Occhipinti
La Veronica: Claudia Belluardo
S. Giuvanni: Vincenzo Campailla
A Maddalena: Gaia Aprile
I ronni: Jole Trovato – Giovanna Zisa – Cristina Arrabito – Veronica Rosati – Mirella Alfieri – Palmina Epiro – Grazia Di Martino – Simona Vanasia
I Juriei: Peppe Stimolo – Josè Falla
Giuseppe d’Arimatea: Leuccio Calvo
i Picciriddi: Miranda Rossini – Aurora Rossini – Giovanni Stimolo
Con la preziosa collaborazione dell’ Associazione Musicale “P. Di Lorenzo Busacca & F. Borrometi” che accompagnerà con Marce Funebri le parti più salienti della Sacra Rappresentazione.