
Scicli archeologica. Il tesoro di Castelluccio, il patrimonio inestimabile di bronzi dell’antica Scicli
8 Gennaio 2022
Palazzo Spadaro a Scicli. La nobile dimora dei baroni
11 Febbraio 2022È tempo di asparagi selvatici!
Le fredde ma soleggiate giornate dei primi mesi dell’anno e qualche pioggia permettono lo sbocciare delle prime alte punte di asparagi selvatici.
Nel ragusano si trovano spesso e in abbondanza nei luoghi rurali, magari a ridosso di un muro a secco o sotto un albero di ulivo. In dialetto li chiamiamo “sparìci” ma vengono chiamati anche “sparacogni”, “asparaci di muntagna”, “asparago spinoso” ecc.

Gli asparagi selvatici sono i germogli dal tipico sapore amarognolo di una pianta spontanea sempreverde e cespugliosa.
Dal sapore sicuramente più particolare rispetto ai fratelli coltivati sono una piacevole scoperta durante le passeggiate in campagna. Vengono raccolti a partire da gennaio, raggiungendo il massimo della maturazione in primavera. La raccolta avviene quando i germogli spuntano dalla terra, altrimenti perdono in tenerezza ma anche in sapore.
I buonissimi “sparici” sono perfetti per un’altra “pillola” della rubrica di I Love Scicli “Nutrizione e tradizione” a cura della biologa nutrizionista Cristina Inzinza!
Dott.ssa Inzinza: “asparagi, poche calorie e molte sostanze benefiche“
Gli asparagi sono tra la verdura di stagione che si può trovare da gennaio a marzo-aprile (varia da zona e zona e in base alla quantità di umidità/pioggia), per cui è il momento giusto per farne incetta!

Sottolineando la loro bontà ma anche i loro ottimi valori nutrizionali scopriamo insieme le proprietà di questo turione. E lo facciamo con l’aiuto della dott.ssa Inzinza.
Questi ortaggi contengono circa 25 calorie per 100 grammi: contengono principalmente acqua e pochi carboidrati, privi di colesterolo e grassi dannosi, e anche poveri di sodio.
Gli asparagi fanno bene alla linea, grazie alle loro proprietà diuretiche e depurative, ma anche all’umore.
Sono ottimi in quanto apportano minerali, vitamine e fibre, in particolare sono ricchi di:
provitamina A,
vitamine del gruppo B, K, C ed E.
Tra i sali minerali contenuti negli asparagi ricordiamo:
magnesio,
ferro,
calcio,
fosforo,
acido folico,
ma in maggiori quantità il potassio.
Il contenuto di vitamina B12 e acido folico contribuisce a regolare i livelli di serotonina, il cosiddetto “ormone della felicità”, e a darci energia.
Negli asparagi sono inoltre presenti l’asparagina, la rutina e la quercetina, un flavonoide dall’effetto antiossidante e antinfiammatorio.
In cucina l’asparago è molto versatile e con esso si possono cucinare tanti piatti tradizionali.
Una volta raccolti e puliti con garbo possono arricchire una spaghettata, un risotto o una frittata. Non hanno
bisogno di grandi condimenti, uno spicchio d’aglio e qualche pomodorino secco bastano a completarli.
La frittata con gli asparagi, se aggiunta ad una porzione di verdure e a del pane casereccio è un piatto semplice ma perfettamente bilanciato!
Cristina Inzinza


Cristina Inzinza è Biologa Nutrizionista, esperta in piani alimentari personalizzati in condizioni fisiologiche e patologiche diagnosticate.
Dell’alimentazione vuole trasmettere la consapevolezza e la semplicità che spesso le mode e le estremizzazioni offuscano, quando in realtà tutto ciò di cui abbiamo bisogno è un flessibile equilibrio tra tradizioni, scientificità e ascolto di noi stessi.
Ecco come contattarla Dott.ssa Cristina Inzinza – Biologa Nutrizionista