
I Triépini. Sacra rappresentazione sulla Passione di Cristo in dialetto sciclitano
3 Aprile 2025Settimana Santa e Pasqua 2025
La Settimana Santa in Sicilia rappresenta un’esperienza unica, in grado di unire fede, tradizione e folklore. Le celebrazioni variano da città a città, ma ovunque si respira un’atmosfera di profonda devozione e partecipazione.
I riti della Settimana Santa a Scicli coinvolgono tutta la comunità. Le celebrazioni iniziano la Domenica delle Palme con la veneratissima Addolorata di S.M.La Nova e culminano con la spettacolare festa del “Gioia”, la processione del Cristo Risorto la domenica di Pasqua.

Ecco un assaggio degli eventi principali:
- Domenica delle Palme: processione dell’Addolorata di Santa Maria La Nova.
- Martedì Santo: processione con il gruppo statuario della Crocifissione di San Bartolomeo
- Giovedì Santo: visita ai “Sepolcri” nelle chiese cittadine.
- Venerdì Santo: “Scisa ra Cruci”, la deposizione del Cristo dalla Croce, e processione dell’Addolorata.
- Domenica di Pasqua: “Gioia”, la trionfale processione del Cristo Risorto.
La “Gioia” di Scicli: La domenica di Pasqua a Scicli si svolge la trionfale processione del Cristo Risorto, detto “U Gioia” una delle feste più caratteristiche e coinvolgenti di Sicilia.

PROGRAMMA SETTIMANA SANTA 2025 A SCICLI
DOMENICA DELLE PALME 13 aprile
Ore 8,00–Annuncio gioioso del giorno di festa con scampanio e spari di 21 colpi a cannone.
Commemorazione dell’Ingresso del Signore a Gerusalemme
Ore 10,15–Benedizione delle Palme nel sagrato della Chiesa della Consolazione e processione verso il Santuario di Santa Maria la Nova.
Santa Messa solenne animata dal Coro interparrocchiale, con la partecipazione delle Autorità Civili e Militari, dell’Ordine Secolare dei Servi di Maria, dell’Arciconfraternita di Santa Maria la Nova e dei vari gruppi parrocchiali.
Ore 12.00–Santa Messa
MARIA SS. ADDOLORATA di S. M. LA NOVA

Ore 16.00– (Da Santa Maria La Nova) Processione con il Venerato Gruppo Statuario di Maria Santissima Addolorata accompagnata dall’ Ass Musicale “P. Di Lorenzo Busacca & Federico Borrometi” Città di Scicli, per le le seguenti via della città:
Santuario di S. Maria la Nova, Via S. Maria la Nova, giro di Piazza Busacca. Via Nazionale, Via San Bartolomeo, Piazza Italia, Corso Garibaldi, Via Galliano, Via Trieste, Via Arcieri, Corso Mazzini, Corso Umberto 1, Via Tagliamento, Via Colombo, Viale Valora, Via G. Cesare, Via Larga Palme, Corso Umberto I (strada nuova), Corso Mazzini, Via Nazionale, Via S. Nicoló (andata e ritorno), Via Nazionale, Via. S. Maria la Nova, Via Dolomiti (fino al campetto) e rientro al Santuario di Santa Maria la Nova.
Ore 21,30– Giochi Pirotecnici curati dalla Ditta “Pyro Gio Events” di Giovanni Donzella di Scicli
Martedi Santo 15 aprile
Ore 18.30 – S. Messa in chiesa di San Bartolomeo
Ore 19.30 – Partenza del simulacro dell’ SS. Crocifisso dalla chiesa di S. Bartolomeo
Ore 20.00-Accoglienza presso il sagrato del Santuario di Santa Maria la Nova del Simulacro del Santissimo Crocifisso venerato nella chiesa di San Bartolomeo

Mercoledi Santo 16 aprile
Ore 19.30–Via Crucis vivente con partenza dal sagrato della chiesa della Consolazione

Giovedi Santo 17 aprile
Ore 9.30-Messa Crismale presieduta dal Vescovo Sua Ecc.za Mons. Salvatore Rumeo in Cattedrale a Noto (SR)
TRIDUO PASQUALE a SCICLI
Ore 20.00-Santa Messa solenne “in Coena Domini con lavanda dei piedi, processione e reposizione del Santissimo Sacramento.
Adorazione fino a mezzanotte presso i cosiddetti “saburcara” (ovvero i sepolcri) presso gli altari delle chiese della città.
Ore 22.30–Adorazione e Veglia di preghiera comunitaria-la chiesa di S.M. La Nova rimane aperta per la visita all’Altare della Reposizione fino a mezzanotte.
Venerdi Santo 18 aprile
Ore 19.00-Celebrazione “in Passione Domini”: Liturgia della Parola, Adorazione della Croce, Comunione Euramatica. Ore 20,00-Tradizionale funzione ra “Scisa a Cruci” e processione con il Cristo morto dentro il Santuario.
Ore 20,30-Partenza del simulacro dell’ Addolorata dalla chiesa di S. Giovanni verso Santuario di S. Maria la Nova attraverso le seguenti vie: Piazza Municipio, Via Nazionale, Via S. Maria la Nova
Ore 21.00–Incontro dell’ Addolorata con il Cristo morto davanti la chiesa della Consolazione,
processione cittadina con i simulacri accompagnati dall’Ass. Musicale “P. Di Lorenzo Busacca & Federico Borrometi Città di Scicli, per le seguenti vie della città: Via Santa Maria la Nova, Via Nazionale, Corso Umberto 1. Via Montana, Via Bovio, Via Saffi, Via Vanini, Corso Garibaldi, Piazza Italia, Via Nazionale, Piazza Municipio, Via F. Mormina Penna, e rientro nella chiesa di San Giovanni.

Sabato Santo 19 aprile
Ore 23.00-Veglia Pasquale: Liturgia della Luce, Liturgia della Parola, Liturgia Battesimale, Liturgia Eucaristica sul sagrato del del Santuario di S. Maria la Nova.
Ore 24,00– Resuscita Solenne esposizione del Cristo Risorto alla venerazione dei fedeli.
DOMENICA DI PASQUA In Resurrectione Domini
20 aprile 2005

Un inno alla gioia! E’ questa la vera Pasqua di Scicli!
Ore 8:00 -Annuncio gioioso del giorno di festa con scampanio e sparo di 21 colpi a cannone
Ore 10:00 – Corteo da Piazza Municipio con le Autorità Civili e Militari e la rappresentanza dell’Arciconfraternita di S. Maria la Nova, accompagnati dal Complesso Bandistico A.P.S. “M” Ottavio Penna” Città di Scicli, sino al Santuario Mariano di S. Maria la Nova
Ore 10:00 Solenne Celebrazione eucaristica
(Chiesa di San Bartolomeo)
Ore 10:30 – Santa Messa solenne di Pasqua (Chiesa di S. Maria la Nova),
animata dal Coro Interparrocchiale, con la partecipazione delle Autorità Civili e Militari, dell’Arciconfraternita di S. Maria la Nova, dell’Ordine Secolare dei Servi di Maria e dei vari gruppi parrocchiali e la presenza dell’Arciconfraternita del SS. Crocifisso
Ore 11:45 –Processione del Santissimo Sacramento “Venerabile” e dello Stendardo dell’Arciconfraternita di S. Maria la Nova accompagnata dal Complesso Bandistico della Citta di Scicli, per le vie della città
Ore 13:00 – Solenne uscita del Simulacro del Cristo Risorto e traslazione dal Santuario di S. Maria la Nova per le vie della città accompagnato dal Complesso Bandistico della Citta di Scicli, per le vie della città
Ore 15:00 – Rientro della statua e pausa nella chiesa del Carmine.
Ore 17:00 –Processione con il Simulacro del Cristo Risorto dalla chiesa del Carmine accompagnato dal Complesso Bandistico della Citta di Scicli, per le vie della città e rientro.
Ore 22:30 – Uscita serale del Simulacro del Cristo Risorto dalla chiesa del Carmine, traslazione per le vie della città accompagnato dall’Associazione Musicale “P. Di Lorenzo Busacca & Federico Borrometi” Città di Scicli
Ore… – Spettacolo piro-musicale
Ore 24,00 – Spettacolo pirotecnico tradizionale
Ore 3:00 circa – rientro al Santuario di S.Maria la Nova