
Settimana Santa e Pasqua 2025. Il programma di Scicli
4 Aprile 2025La settimana dell’Ambiente in provincia di Ragusa è giunta alla sesta edizione.
In programma dal 5 al 12 aprile 2025 con tanti eventi, escursioni ed iniziative. Guida al programma lanciato dal Libero Consorzio Comunale di Ragusa.
Quest’iniziativa è un momento di sensibilizzazione collettiva sulle tematiche ecologiche, ma anche un’opportunità per avvicinarci alla natura e imparare a proteggerla, con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni

Gli appuntamenti e le escursioni previste per la SETTIMANA DELL’ AMBIENTE 2025:
• CAVA DEI SERVI (5 aprile)
• IPOGEO DI CALAFORNO (6 aprile)
• PALAZZO DELLA PREFETTURA (8 aprile)
• RISERVA NATURALE FIUME IRMINIO (11 aprile)
• CAVA SANT’ ANTONINO (12 aprile)
Trekking del 5 aprile a Cava dei Servi.
Il CIRS ETS guiderà giorno 5 aprile un trekking nel fantastico tratto iniziale della Valle del Tellesimo, noto come Cava dei Servi.
Lungo il precorso da Cozzo di Manzio fino alla maestosa Falesia di Cozzo Lino, costeggiando le limpide acque del torrente, immersi nella sua ricca vegetazione riparia, verranno forniti ai partecipanti notizie riguardanti gli aspetti geologici, la natura e genesi delle rocce affioranti lungo i suoi versanti e sul greto fluviale, geomorfologici sulla sua evoluzione fisica nel corso di centinaia di migliaia di anni e non ultimo gli aspetti floro-faunistici, insieme di elementi che hanno decretato questo fantastico geo-ecosistema come SIC (Sito di Importanza Comunitaria).
L’escursione a numero chiuso fino a 52 partecipanti, prevede una pre-iscrizione da comunicare secondo quanto riportato nell’allegato programma (info: info@cirs-ragusa.org/ 3519863290)
Escursione del 6 aprile a Calaforno
Domenica 6 aprile sarà possibile visitare l’Ipogeo di Calaforno grazie alla presenza del CAI di Ragusa e la partecipazione dell’archeologo Saverio Scerra, dirigente della Soprintendenza ai Beni culturali di Ragusa.
Ore 09:30-“Visita guidata presso l’ipogeo di Calaforno, un complesso archeologico preistorico, composto da 35 camerette circolari, tale da rappresentare un unicum nel panorama degli Iblei, testimonianza preziosa del passaggio dalla fase mediana dell’età del rame (utilizzo come santuario) a quella successiva del bronzo antico (utilizzo come luogo di sepoltura).
Raduno dei partecipanti per il servizio di pullman alle ore 08:30 presso il parcheggio Tabuna, ingresso via delle Miniere-Ragusa.
Ore 12:30-Degustazione di prodotti tipici locali a cura di “Slow Food Ragusa presso l’area attrezzata del parco forestale di Calaforno.
Le adesioni dovranno pervenire da giorno 04.04.2025 a giomo 05.04.2025 al seguente indirizzo email: tuminomario_53@libero.it
Incontro in Prefettura l’ 8 aprile
Istituzioni e associazioni si ritroveranno giorno 8 aprile al Palazzo della Prefettura di Ragusa per la tavola rotonda che affronterà alcune delle attività messe in campo in Provincia, a partire dalla salvaguardia e rinaturalizzazione del litorale di contrada Macconi. Si parlerà del sistema integrato di gestione degli scarti vegetali al centro del progetto Riciclo Verde e della gestione delle riserve naturali iblee. Nel corso dell’incontro sarà proiettato il cortometraggio anteprima del film documentario Bitume, a cura di Vincenzo Cascone, sulle miniere di asfalto di contrada Tabuna.
Ore 10.00-Saluti istituzionali.
Ore 10:45-Proiezione del cortometraggio/anteprima del film documentario “Bitume”, a cura di Vincenzo Cascone, sulle miniere di asfalto di coda Tabuna.
Ore 11:00-Coffee break
Ore 11:30-Tavola rotonda, con la partecipazione delle associazioni ambientaliste e delle associazioni di categoria, sulle principali azioni programmate per rispondere alle sollecitazioni del territorio.
11 aprile alla riserva del Fiume Irminio
Venerdì 11 aprile è invece in programma la visita didattica rivolta agli studenti delle scuole secondarie di primo grado, all’interno della Riserva Naturale “Macchia Foresta del Fiume Irminio”.
Gas Mazzarelli offrirà una merenda a chilometro zero agli studenti coinvolti nella visita didattica.
Istituita quarant’anni fa, con Decreto Assessoriale n. 241 del 07.06.1985, la Riserva salvaguardia la biocenosi della zona costiera, la serie dinamica della vegetazione culminante nelle rarissime espressioni di macchia foresta, nonché l’ecosistema ripariale del fiume Irminio.
Ore 09:00-Visita didattica con gli studenti delle scuole secondarie di primo grado, alla scoperta della biodiversità floristica e faunistica.
Ore 10:30-Attività ludico-ricreative sull’educazione ambientale per stimolare le capacità cognitive dei ragazzi, partendo dalla biodiversità.
Ore 11:00-Merenda a km 0 a cura del Gruppo di Acquisto Solidale “GAS Mazzarelli”.
12 aprile a Cava Sant’ Antonino
Infine, sabato 12 aprile, a conclusione della Settimana dell’Ambiente, si prevede una visita guidata a Cava Sant’Antonino, per scoprire nuovi percorsi tra geoturismo e archeologia, a cura dell’associazione EsplorAmbiente. Al termine delle escursioni è prevista la degustazione di prodotti tipici locali a cura di Slow Food Ragusa.
Ore 09:30- Tra geoturismo e archeologia
“Visita guidata presso la cava Sant’Antonino e il sito archeologico “Ronna Fridda”.
Archeologicamente è un sito rilevante per gli ipogei ricchi di loculi, arcosoli, tholos, tombe sub-divo, palmenti ed una chiesetta rupestre, con tracce dell’uomo che si riscontrano a partire dal bronzo medio, sul promontorio, dove sorgeva il villaggio, non è raro rilevare ceramica in superficie.
A cura dell’Associazione EsplorAmbiente.
Raduno dei partecipanti alle ore 08:45 presso la chiesa madre di Sant’Ignazio di Loyola, piazza italia-Scicli.
Le adesioni dovranno pervenire da giorno 10.04.2025 a giorno 11.04.2025 contatto telefonico 338 5698916 o mail esplorambiente@gmail.com o al seguente link: https://forms.gle/eVHfiAJTHk9EhntD9
Ore 12:30-Degustazione di prodotti tipici locali a cura di “Slow Food”