
Limoncello di Sicilia. Leggi la ricetta
17 Maggio 2021
Scicli 2021. Riaprono il commissariato di Vigata e i siti comunali
27 Maggio 2021“Non potete non salire a Santa Maria della Croce se siete a Scicli. È un luogo magico, bellissimo! Vista stupenda su Scicli e sulle colline rocciose su cui sorge. E’ meraviglioso!
Insomma, luogo assolutamente da non perdere!!!”

Info, costi, orari 2021 e indicazioni stradali su come arrivare in uno dei siti più belli di Scicli (RG)
Si tratta di uno dei complessi più antichi di Scicli sorto sulla collina della Croce ed è sicuramente uno dei luoghi più suggestivi del territorio.
Il convento allo stato attuale si sviluppa su due cortili di forma trapezoidale ed è frutto di trasformazioni avvenute nei secoli. La chiesa si compone di un’ampia sala rettangolare, conclusa da un’abside semicircolare e coperta da volta a botte. Reca la data 1528 incisa nel cartiglio a losanga posto sul lato sinistro del prospetto, data che può essere riferita al completamento della facciata e conferma i tempi dell’erezione del convento.
Contiguo alla chiesa sorge un piccolo oratorio preesistente costituito da un piccolo vano rettangolare di 30mq circa, caratterizzato da un portale molto semplice con elementi ancora di tradizione gotica ed affrescato all’interno. E’ attribuito alla seconda metà del ‘400. Gli affreschi sono stati staccati e sottoposti a restauro negli anni ‘90; sono esposti al pubblico nella chiesa di S. Teresa a Scicli in attesa di essere ricollocati nel complesso della Croce. (fonte)

Orari di ingresso
Aperto tutti i giorni della settimana, compresi i festivi,.
- dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,30 – dalle 15,00 alle 20,00 (ultimo ingresso mezz’ora prima delle rispettive chiusure);
- ogni sabato dalle 9,00 alle 13,30 – dalle 18,00 alle 24,00 (ultimo ingresso ore 23,00. Dal 7 Agosto, fino al 28 Agosto 2021);
- ogni domenica dalle 09.00 alle 13,30 – dalle 16,00 alle 22,00 (ultimo ingresso ore 21,00. Dal 25 Luglio, fino al 5 Settembre 2021).
Nota : dal 16 Luglio 2021 mostra “Il Tesoro dei Siculi Iblei. Il Ripostiglio di Castelluccio” al Convento della Croce in Scicli.
(foto inaugurazione mostra)
L’ ingresso sarà regolato nel rispetto della normativa anti-Covid.
www.ilovescicli.it
Prezzi. Ticket e modalità di ingresso
Biglietto: Intero: € 4,00, ridotto: € 2,00
Si avvisa che le visite del sabato e dei giorni festivi devono essere prenotate con almeno un giorno di anticipo.
Ingresso con prenotazione sul sito Youline
Contatti 0932 826004 – 3939440216

Alcune informazioni
Il complesso è stato espropriato dalla Regione Siciliana alla fine degli anni ‘90.
Dopo l’unità d’Italia e la soppressione delle corporazioni religiose era stato venduto all’asta e divenuto proprietà privata. Con due successivi lotti di lavoro di circa tre milioni di euro il complesso è stato restaurato.
Come raggiungere il Convento?
Chi è un buon camminatore può salirci a piedi, altrimenti c’è una strada un po’ stretta dove due auto si scambiano male, ma con un po’ di buona volontà si può farcela.
E’ raggiungibile sia a piedi (dal centro cittadino servono circa una ventina di minuti) oppure si può usare una macchina o un mezzo non troppo voluminoso per arrivare fin sù in cima (dal centro cittadino servono meno di dieci minuti).
Il Complesso della Croce ha a disposizione un piccolo spazio dove parcheggiare.
- In automobile (scelta consigliata):
Si può usare un veicolo percorrendo le curve della C.da San Marco, raggiungibili da via San Giuseppe o da via Bixio, e seguendo la segnaletica turistica.
Nota: la zona del Complesso della Croce ha a disposizione un piccolo spazio dove parcheggiare, quindi c’è la possibilità di parcheggio ma è molto limitata.
Guarda il percorso in macchina – Google Maps (7 min-1,5 km) - A piedi:
Prendendo da via San Giuseppe (traversa di piazza Italia) bisogna percorrere la strada fino a livello della chiesa di San Giuseppe. Lasciandosi quest’ultima sulla sinistra, bisogna iniziare a salire e seguire il percorso che scala il colle del “Calvario” (dove si trova la chiesetta rupestre del Calvario) per poi imboccare la stradina rurale di collegamento con il complesso della Croce.
Guarda il percorso a piedi – Google Maps (21 min- 1,3 km )
SEGUICI SU I LOVE SCICLI
www.facebook.com/ilovescicli
———————————————————————————–
DOVE DORMIRE A SCICLI
http://www.ilovescicli.it/dove-dormire-a-scicli/
———————————————————————————–
COSA VEDERE A SCICLI
http://www.ilovescicli.it/cosa-vedere-scicli/
1 Comment
[…] Leggi di più: Info, prezzi e orari di visita Convento della Croce 2021 […]