Ciak si gira…a Scicli!

Sempre più spesso le bellezze di Scicli (RG) vengono apprezzate e i suoi luoghi trasformati in set cinematografici.
Piazze, vie e coste nostrane sempre più protagoniste della filmografia italiana. Non è così raro ormai vedere troupe televisive e cinematografiche aggirarsi tra le basole di via F. Mormina Penna, tra i palazzi del centro storico di Scicli o per le vie e i quartieri più secondari della città come nelle borgate marinare. La gente del luogo ne è quasi abituata…

Mi sono chiesto, quante volte Scicli nel presente e nel passato è divenuta terra apprezzata da registi e attori. Quindi ho voluto fare una raccolta di tutte le volte che un regista abbia scelto il nostro paese per girare delle scene cinematografiche.

Attraverso la pagina I LOVE SCICLI, ho così elencato per voi tutti i film che sono stati girati in toto o solo per fugaci fotogrammi nella bella cittadina barocca.

Di seguito, troverete tutti i titoli dei film e dei cortometraggi girati a Scicli (o nel suo territorio), i luoghi in cui il paese ha “prestato” i propri luoghi come location filmiche:

L’ESTATE PIU’ CALDA
Film (in lavorazione)

Chiesa di Santa Caterina da Siena Donnalucata

L’estate più calda di Sandrelli e Frassica, i set del film nel ragusano sono Punta Secca, Modica, Donnalucata, Costa di Carro, fra Cava d’Aliga e Sampieri e altri.

Il film è una commedia incentrata sulle vicende di un gruppo di ragazzini di una piccola parrocchia di provincia

GENERE: commedia
CAST: Nino Frassica, Stefania Sandrelli, Gianmarco Saurino


CYRANO
Film (2021) regia di Joe Wright

La pellicola è l’adattamento cinematografico dell’omonimo musical di Erica Schmidt, a sua volta tratto dalla celebre commedia Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand.
Cyrano non è mai riuscito a dichiarare il suo amore alla bella Roxanne a causa sia della timidezza sia del timore di essere rifiutato per il suo aspetto. Ma Roxanne si innamora a prima vista del cadetto Christian De Neuvillette, e prega Cyrano di chiedere al giovane di scriverle…

Le riprese sono state tutte in Sicilia: a Noto, sull’Etna, a Catania , a Siracusa e a Scicli nella Chiesa di San Matteo.
GENERE: Musical, drammatico
CAST:  Peter DinklageHaley BennettKelvin Harrison Jr.Ben Mendelsohn.


IL COMMISSARIO MONTALBANO
Serie TV (dal 1999 al 2019) di Alberto Sironi

montalbano
Il commissario Montalbano-copertina

Il commissario Montalbano è una serie televisiva italiana prodotta dal 1999 e trasmessa dalla RAI.

La serie è tratta dai romanzi di Andrea Camilleri e racconta le vicende di Salvo Montalbano, commissario di polizia nell’immaginaria cittadina siciliana di Vigata.
Gli episodi della serie televisiva Il commissario Montalbano sono trasmessi in prima visione in Italia dal 6 maggio 1999. Le prime tre stagioni sono state trasmesse da Rai 2, mentre a partire dalla quarta stagione la serie è trasmessa da Rai 1.
Scicli è una della città-set più importanti e insostituibili della serie del Commissario più amato dagli italiani: il commissariato di Vigata, la questura di Montelusa, la Mannara, il lungomare di Marinella, sono solo alcuni dei luoghi simboli del Montalbano cinematografico, che sono presenti nel territorio di Scicli.

GENERE: Giallo, Poliziesco
CAST: Luca Zingaretti, Cesare Bocci, Peppino Mazzotta, Angelo Russo, Davide Lo Verde.

StagioneEpisodiPrima TV
Prima stagione21999
Seconda stagione22000
Terza stagione22001
Quarta stagione42002
Quinta stagione22005
Sesta stagione22006
Settima stagione42008
Ottava stagione42011
Nona stagione42013
Decima stagione22016
Undicesima stagione22017
Dodicesima stagione22018
Tredicesima stagione32019

LA STAGIONE DELLA CACCIA
film televisivo (2019) diretto da Roan Johnson

Tratto da un romanzo storico di Andrea Camilleri “La stagione della caccia”  fa parte della serie televisiva Rai definita “C’era una volta Vigata” . La vicenda narra  il ritorno in paese di Fofò La Matina, farmacista e figlio del defunto Santo La Matina, geloso custode dei segreti di piante miracolose, “camperi” del marchese Peluso, la famiglia Peluso viene sconvolta da una serie di morti che sembrano dovute a cause naturali o a accidentali disgrazie…

Il film è stato girato in Sicilia, prevalentemente tra Ispica e Scicli con scene girate al castello di Donnafugata (Ragusa) e Vendicari.

GENERE: Fiction
CAST: Francesco Scianna, Miriam Dalmazio, Tommaso Ragno, Ninni Bruschetta, Giorgio Marchesi, Alessio Vassallo e con la partecipazione di Donatella Finocchiaro.


LA MOSSA DEL CAVALLO
film televisivo (2018) diretto da Gianluca Maria Tavarelli

Tratto da un romanzo storico di Andrea Camilleri “La mossa del cavallo”  è il primo capitolo della serie televisiva Rai definita “C’era una volta Vigata” .
Ambientato all’indomani dell’Unità d’Italia, nel 1877, nell’immaginaria Vigata. Il giovane ispettore Giovanni Bovara, nato a Vigata ma sempre vissuto al nord è stato inviato in Sicilia per investigare sull’applicazione dell’imposta ‘sul macinato’. Proprio mentre indaga assiste all’omicidio di un prete e, grazie ad una trappola, l’ispettore da accusatore diventa accusato. Solo un’abile ‘mossa del cavallo’ gli permetterà di uscirne.

Il film è stato girato in Sicilia tra Chiaramonte Gulfi, Ispica e Scicli.

GENERE: Fiction
CASTMichele Riondino, Ester Pantano, Cocò Gulotta, Antonio Pandolfo.


QUEL BRAVO RAGAZZO
film (2016) diretto da Enrico Lando

Quel bravo ragazzo locandina

La vicenda narra di un timido e ingenuo ragazzo, figlio di un boss mafioso che non lo ha mai riconosciuto. Alla morte del boss, la cosca sarà ereditata proprio da quel “bravo ragazzo” cresciuto in un orfanotrofio, con risultati imprevedibili.

Il film è stato girato in Sicilia, prevalentemente, a Ragusa con scene girate al castello di Donnafugata, Ragusa Ibla e Marina di Ragusa. Altre scene sono state girate a Scicli, Chiaramonte Gulfi, al porto di Scoglitti.

GENERE: Commedia
CAST: Herbert Ballerina, Tony Sperandeo, Ninni Bruschetta, Daniela Virgilio, Enrico Lo Verso, Maccio Capatonda, Ivo Avido.


ITALO
film (2015)  di Alessia Scarso

italo il film

Un giorno, nelle campagne di Scicli, provincia di Ragusa, arriva un randagio che conquista l’affetto dell’intera cittadina fino a diventarne simbolo. Tratto da un’incredibile storia vera, il film racconta la vita di Italo, “cane” straordinario al punto da meritarsi la cittadinanza onoraria. Una commedia divertente ma che tocca temi importanti quali l’amicizia, il pregiudizio e l’amore incondizionato a cui fa da cornice una Sicilia piena di colore e tradizione.
Nel film Italo, la città di Scicli è il set quasi esclusivo, in quanto il protagonista, il cane Italo, è veramente vissuto nella cittadina barocca.

GENERE: Commedia
CAST: Marco Bocci – Barbara Tabita – Elena Radonicich – Vincenzo Lauretta – Martina Antoci – Matteo Korreshi -Lucia Sardo – Andrea Tidona – Marcello Perracchio – Tuccio Musumeci – Leo Gullotta.


ANDIAMO A QUEL PAESE
film (2014)  di Salvo Ficarra, Valentino Picone

Andiamo a Quel Paese locandina
Andiamo a Quel Paese locandina

Salvo e Valentino sono due amici che, rimasti disoccupati, abbandonano la grande città per rifugiarsi nel piccolo paese d’origine, Monteforte, dove la vita è meno cara ed è più facile tirare avanti. L’impatto con la nuova realtà non risulterà per nulla facile: i due si ritroveranno a vivere in un contesto diverso da quello che si erano immaginati: un paese pieno di anziani, da cui però è impossibile non poter trarre beneficio. Ogni anziano rappresenta una pensione, un bel bottino per i due disoccupati…

Nel film del duo comico Ficarra e Picone, Scicli è stata scelta per alcune riprese: nelle riprese compaiono gli interni dell’ospedale Busacca e del Palazzo Spadaro della cittadina barocca.

GENERE: Commedia
CAST: Salvatore FicarraValentino Picone – Fatima Trotta – Tiziana Lodato – Lily Tirinnanzi -Francesco Paolantoni – Nino Frassica – Mariano Rigillo – Ludovico Caldarera.


IL GIOVANE MONTALBANO
Serie TV (dal 2012 al 2015) di Gianluca Tavarelli

il-giovane-montalbano

Sicilia, primi anni novanta. Salvo Montalbano è poco più che un trentenne vice commissario a Mascalippa, piccolo paese delle montagne sicule, luogo che non gradisce per via della lontananza dal mare. Nonostante l’età, Salvo già dimostra la sua abilità nel risolvere indagini all’apparenza molto complicate, anche se il talento nel lavoro, nel quale si getta a capofitto, fa da contraltare alle sue relazioni con le persone che gli sono intorno, verso cui è schivo e diffidente. È fidanzato con Mery, insegnante che lavora a Catania, e con cui vive una complicata relazione a distanza. La sua abilità come poliziotto gli permette la promozione a commissario, e col nuovo incarico il suo superiore riesce a farlo assegnare al commissariato di Vigata, cittadina dove Montalbano aveva già vissuto da ragazzo dopo la morte della madre. Salvo si insedia così nel suo nuovo commissariato, e inizia a fare conoscenza con i suoi nuovi colleghi, tra cui Carmine Fazio, agente esperto che l’aiuta a inserirsi nella nuova realtà; Agatino Catarella, poliziotto simpatico ma imbranato; Giuseppe Fazio, figlio di Carmine; e Mimì Augello, con cui inizialmente non c’è simpatia. Qui ha anche la possibilità di rincontrare suo padre, che nel frattempo è diventato un produttore di vino e con il quale ha sempre avuto un difficile rapporto.
Scicli è una della città-set più importanti e insostituibili della serie del Commissario più amato dagli italiani: il commissariato di Vigata, la questura di Montelusa, la Mannara, il lungomare di Marinella, sono solo alcuni dei luoghi simboli del Montalbano cinematografico, che sono presenti nel territorio di Scicli.

GENERE: Giallo, Poliziesco
CAST: Michele Riondino, Sarah Felberbaum, Katia Greco, Beniamino Marcone, Alessandra Costanzo Formato

StagioneEpisodiPrima TV
Prima stagione62012
Seconda stagione62015

POKER GENERATION
film TV (2012) di Gianluca Mingotto

Poker generation – locandina

In una famiglia povera residente in un paesino siciliano, vivono due fratelli, l’uno l’opposto dell’altro. Il più grande, Tony, è un fanatico dei film sulla mala americana e sogna di diventare un giocatore di poker professionista, l’altro, Filo, è un genio introverso e scontroso, la sua sindrome semi-autistica lo porta ad analizzare l’ambiente che lo circonda in modo ossessivo e meccanico. I due ragazzi si ritroveranno uniti nella missione di trovare i soldi necessari per pagare le cure della sorellina Maria.
Le riprese di questo film sono quasi interamente girate a Scicli e nel suo territorio, come a Sampieri e a Cava D’aliga.

GENERE: Drammatico
CAST: Andrea Montovoli – Piero Cardano – Francesca Fioretti – Francesco Pannofino – Lina Sastri – Emanuela Rossi – Claudio Castrogiovanni – Eros Galbiati – Emanuela Postacchini – Naomi Assenza – Sophie Cavaliere – Andrea Pannofino -Salvatore Baron.


PIERO GUCCIONE, VERSO L’INFINITO
Docu-film (2012) di Nunzio Massimo Nifosì

“Piero Guccione, verso l’infinito” è uno straordinario e delicatissimo racconto per immagini, silenzi e musica – accompagnati dal violoncello di Giovanni Sollima e da brani di Franco Battiato – attraverso i luoghi della Sicilia cari all’artista e alla sua arte: la campagna iblea, i candidi muretti a secco, i giganteschi e solitari carrubi, gli sconfinati azzurri di cielo e mare che il maestro da sempre cerca di catturare sulle sue tele. Il “magnifico paradosso” di cui parla lo storico e critico d’arte inglese Michael Peppiatt – una delle prestigiose testimonianze raccolte da Nifosì per il suo film – nel descrivere quel desiderio di Guccione, quasi ossessivo, di fissare sulla tela qualcosa di inafferrabile, come i colori del cielo e i riflessi del mare che, per loro stessa natura, sono in continuo movimento.

GENERE: Documentario
INTERVENTI DI: Piero Guccione, Vittorio Sgarbi, Maurizio Calvesi, Marc Fumaroli, Jean Clair, Michael Peppiatt, Paolo Nifosì, Guido Giuffrè, Tahar Ben Jelloun, Stefano Malatesta, Cecile Guerard, Fiamma Arditi, Sandro Manzo, Marco Goldin, Lorenzo Zichichi, Claude Bernard, Franco Sarnari, Sonia Alvarez, Franco Battiato, Vittoria De Masi.


TRE GIORNI DI ANARCHIA
lungometraggio (2006) di Vito Zagarrio

tre giorni di anrachia

Sicilia, 1943. Giuseppe, soldato in licenza-premio per la laurea, torna nel suo paese. Qui ritrova la famiglia, duramente colpita dal fascismo e dalla guerra, e i suoi amici di sempre. L’imminente arrivo degli americani genera un gran fermento nella popolazione. Molti vorrebbero che Giuseppe assumesse il comando del paese senza più governo, ma egli non se la sente di addossarsi questo onere. Ad aumentare la sua confusione contribuisce l’attrazione per due donne che rappresentano due classi diverse e due lati complementari della seduzione femminile: la brava fidanzatina e la disinibita aristocratica. Durante i tre giorni d’anarchia, Giuseppe perderà suo padre, sceglierà la donna della sua vita e capirà qual’ é la sua strada.
In questo film, compaiono il “Gioia” e la “Madonna delle Milizie” di Scicli. I due simulacri della religiosità sciclitana, nel film sono importanti per il loro ruolo simbolico ed evocativo. La statua del “Gioia” nel film simboleggia l’aspirazione all’uguaglianza e al cambiamento sociale, mentre la Madonna guerriera di Scicli raffigura la lotta vittoriosa contro un nemico apparentemente invincibile.

GENERE: Drammatico
CAST: Enrico Lo Verso, Tiziana Lodato, Marica Coco, Salvatore Lazzaro, Gaetano Aronica.


TRA DUE MONDI

film (2001) di Fabio Conversi

Tra_due_mondi_2002
Tra due mondi-locandina

Il capitano Loyola si appresta a lasciare la Sicilia e l’esercito borbone per la Francia quando gli viene ordinato di scortare un prigioniero da Palermo a Messina. In un primo momento Loyola si rifiuta ma quando viene a sapere che il prigioniero è Grifone, che due anni prima gli aveva rapito la fidanzata, Angelica, nel giorno delle loro nozze, accetta. Per il Capitano Loyola è il momento della vendetta…
Le riprese di questo film coinvolgono varie zone della Sicilia del Sud, tra le quali diverse vie e zone della città di Scicli: la “cava di S.Bartolomeo”, il letto del torrente di S.M.La Nova e le viuzze del quartiere del Carmine sono alcune delle location “prestate” da Scicli per la realizzazione del film.

GENERE: Drammatico
CAST: Michele Placido -Bianca Guaccero – Lorenzo Crespi – Stephane Freiss.


IL CAPO DEI CAPI

Serie TV (2007) di  Alexis Sweet e Enzo Monteleone

ilcapodeicapi

La serie televisiva racconta la vita di Totò Riina dal 1943 al 1993. Dall’adolescenza difficile fino alla sua presa di potere all’interno di “Cosa Nostra”, passando per le molte sanguinose tappe che hanno caratterizzato la sua ascesa.
Una storia che inizia quando, adolescente, il futuro boss assiste impotente alla morte del padre e del fratellino per lo scoppio di un residuato bellico. Da quel momento è lui il capo famiglia che dovrà combattere la miseria. Crea un gruppetto di fedelissimi con Provenzano e Bagarella, si unisce ai malavitosi più potenti di Corleone che fanno riferimento a Liggio e sale i gradini del potere mafioso dominando prima Corleone poi Palermo. Sono fasi cruentissime che vedono la conquista del potere attraverso una violenza inaudita e centinaia di morti. Solo un suo amico di infanzia, Biagio Schirò, sceglie di diventare poliziotto e di assumere come missione la sconfitta del suo ex compagno in un ruolo delicatissimo che lo renderà persecutore e perseguitato e lo porterà a correre enormi rischi. Ma ‘Il Capo dei Capi’ è anche la storia dei grandi nemici di Riina, dei martiri che hanno combattuto la mafia fino alle estreme conseguenze, dal questore Mangano al generale Dalla Chiesa, ai giudici Falcone e Borsellino, al gruppo del Capitano Ultimo che riuscirà, alla fine, a trovare e ad arrestare Totò Riina.
Anche per questa serie tv, il territorio di Scicli ha prestato un gran numero di location per la realizzazione della produzione televisiva.

GENERE: Biografico, Drammatico, Gangster
CAST: Claudio Gioé, Daniele Liotti, Simona Cavallari, Salvatore Lazzaro, Gioia Spaziani.


MALENA

Film (2000) di Giuseppe Tornatore

Malèna – locandina

Renato, un ragazzo di quattordici anni si innamora di Malèna, una donna molto più grande di lui, ventotto anni, bellissima, desideratissima, chiacchieratissima. La storia di Renato che si trasforma da ragazzo ad adulto e di Malèna da moglie, a vedova, a prostituta corre parallela alla storia della seconda guerra mondiale, dalla dichiarazione di guerra il 10 giugno 1940 allo sbarco americano del 1943.
Nel capolavoro di Tornatore, Scicli è presente solo con una fugace panoramica dall’alto.

GENERE:  Drammatico, Sentimentale
CAST:  Giuseppe Sulfaro – Luciano Federico – Matilde Piana – Monica Bellucci.


NON PARLO PIU’

film TV (1995) di Vittorio Nevano

Il film è (solo) liberamente ispirato a Rita Atria, la ragazza che  si suicidò gettandosi dal settimo piano. Era una collaboratrice della giustizia, decise di farla finita perché fu sconvolta dal massacro del giudice Borsellino: senza di lui, che aiutò in tante inchieste sulla mafia, non si sentiva più protetta.
Il film è stato girato in buona parte a Scicli.

GENERE: Drammatico
CAST: Anna Bonaiuto, Luigi Diberti, Lorenza Indovina, Daniele Liotti, Giusi Cataldo, Giuseppe De Rosa.


LA DONNA DELLA LUNA

lungometraggio (1987) di Vito Zagarrio

La donna della luna – locandina

Sul traghetto per la Sicilia una bella straniera incontra un ragazzo e gli dà un passaggio. Finiscono a letto, per lui è la prima volta, e l’ultima perché per un incidente muore. Primo lungometraggio del siciliano Zagarrio, girato per le strade dell’isola vista con gli occhi di una straniera disorientata (e ben fotografata da Gigi Verga). Ricco di mistero e di intenzioni, incerto nei risultati.
Il regista toscano innamorato di Scicli e della sua costa, gira il film tra Scicli e la costa di Sampieri, a punta Pisciotto dove si erge ancora la ex fornace Penna.

GENERE: Lungometraggio
CAST: Greta Scacchi – Luca Orlandini – Miko Magistro – Tim Finn.


KAOS

film (1984) dei fratelli Taviani

Kaos dei Fratelli Taviani - locandina
Kaos – locandina

Quattro novelle di Luigi Pirandello (L’altro figlio, Mal di luna, La giara, Requiem) con un prologo e un epilogo in forma di “Colloquio con la madre” (tratto dal racconto Colloqui con i personaggi) in cui Antonutti impersona lo scrittore siciliano (1867-1936). Fedeli alla propria poetica, i Taviani hanno scelto quattro storie di campi e contadini, di umiliati e offesi alle prese con la miseria, l’ingiustizia, le superstizioni. La migliore è, forse, “Mal di luna” in cui si raggiunge una magica fusione tra orrore, pietà, erotismo; la meno riuscita è “Requiem” dove l’ideologia (gli intenti di analisi storico-sociale) ingenera un certo monumentalismo dilatato. In un secondo tempo i Taviani decisero di eliminare uno degli episodi: in Italia fu tolto Requiem, in Francia La giara.

GENERE: Drammatico, Commedia
CAST: Biagio Barone – Ciccio Ingrassia – Claudio Bigagli – Franco Franchi – Margarita Lozano – Omero Antonutti – Regina Bianchi.


ASSICURASI VERGINE

film (1967)  di Giorgio Bianchi

Padre pieno di debiti, vittima dei ricatti di signorotto locale, fa un’assicurazione sull’onore della figlia. Bianchi, veterano del cinema italiano, si accontenta di puntare sulla comicità di Caprioli e sulla tenerezza di Romina.

Scicli diventa set anche di questo film, tra le location utilizzate ritroviamo gli ambienti di Palazzo Spadaro e del Municipio di Scicli.

GENERE: Commedia
CAST: Vittorio Caprioli, Armando Carini, Jole Fierro, Giuseppe Ancona, Antonio Micalizzi, Dino Mele, Oreste Palella, Romina Power, Daniela Rocca, Angelo Puglisi,Galliano Sbarra, Gina Romeo, Francesco Sineri,Angela Tosto, Leopoldo Trieste, Elisa Mainardi, Valentino Macchi.