
Scicli – Chiesa Madre di San Guglielmo in Sant’Ignazio. Esplora a 360°
24 Aprile 2020
Piero Guccione. Rai5 dedica una puntata all’artista del mare l’8 maggio
5 Maggio 2020Chiesa di San Giovanni
Adiacente al Palazzo Comunale di Scicli si trova la Chiesa di San Giovanni Evangelista. Prezioso modello dello stile barocco presenta una facciata tipica del ‘700 siciliano con la sua superficie concavo convessa dove campeggia in alto, in cima alla cella campanaria, la data del 1803. Sempre sulla facciata spicca, in alto al centro, una preziosa gelosia in ferro battuto dove le suore di clausura dell’ordine delle Benedettine si affacciavano. Sul portale d’ingresso si legge il motto benedettino PAX.
i Love Scicli tour 360°
Guarda la chiesa di San Giovanni a 360°
(esplora a 360°: usa le frecce e i pulsanti)
L’interno della chiesa di San Giovanni si presenta come un ambiente raccolto e dal forte impatto estetico: i colori blu cobalto e il dorato degli affreschi sono predominanti e vanno ad arricchire i bellissimi stucchi bianchi tra angeli e motivi floreali. Molto bello il gioco di luci che si determina grazie alle finestre colorate che si trovano in alto.
La pianta ellittica e la volta ovale la rendono sicuramente una chiesa estrosa. Sulla volta campeggia un grandissimo dipinto ovale dedicato a San Benedetto.
L’ opera più famosa della chiesa è sicuramente il dipinto che ritrae quello che popolarmente viene chiamato “Cristo in gonnella”. Singolare tela seicentesca che raffigura il Cristo di Burgos di origine spagnola. Il crocifisso coperto da una veste sacerdotale che scende fino ai piedi risulta una iconografia rarissima in Italia: sono state trovate solo due unità in tutto il territorio nazionale, una a Scicli l’altra a Gravedona in una cappella privata.

Nell’abside della chiesa, sottolineata da una accesa cornice blu cobalto decorata, una nicchia custodisce il bellissimo simulacro della Madonna Addolorata, spagnoleggiante, vestita con il tradizionale abito nero, e con un pugnale che le trafigge il petto. La statua è protagonista il Venerdì della Settimana Santa a Scicli.
I paliotti degli altari secondari sono in cuoio (inusuale per il territorio locale) mentre l’altare principale è arricchito da raffinati ricami in filo d’oro. Nel nartece tre medaglioni opera di Giuseppe Sesta. La Chiesa è anche sede del Sacrario dei caduti in guerra: dal 1918 la fabbrica svolge la funzione di Pantheon, avendo ricevuto numerose spoglie di soldati sciclitani caduti nelle due guerre mondiali.
Trova la chiesa sulla mappa
via Francesco Mormina Penna
Guarda tutti monumenti su i Love Scicli tour 360°