
CARNEVALE DI SCICLI 2020. Il programma dal 22 al 25 febbraio
11 Febbraio 2020
Mpagghiuccata. Ricetta della pignolata siciliana al miele
23 Febbraio 2020AVETE MAI ASSAGGIATO LE SCACCE!?
Per chi ama i prodotti della enogastronomia della provincia di Ragusa non può restare impassibile di fronte alla scaccia, squisito prodotto da forno tipico della tradizione popolare-contadina degli iblei.
Fare le Scacce è una vera e propria arte: il lavoro attento e meticoloso delle mani si sposa con la genuinità degli ingredienti naturali e con la perfetta cottura delle paste (meglio se nel forno di pietra).
Le potete acquistare nelle migliori rosticcerie e panifici di Scicli e di tutto territorio ragusano ma con la ricetta che vi proponiamo, seguendo le indicazioni e con un pò di olio di gomito, potrete fare buonissime scacce in casa!
LA RICETTA DELLA SCACCIA CIPOLLA E POMODORO

Scacce cipolla e pomodoro
Ingredienti
- Per l’impasto
- 500 g di semola di grano duro rimacinata
- acqua q.b.
- 7 g di lievito di birra
- 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- due bei pizzichi di sale
- Qualche goccia di limone
- una noce di strutto
- una spruzzata di vino rosso
Per il ripieno: - 400 g di salsa di pomodoro
- 4 cucchiai di caciocavallo ragusano grattuggiato
- cipolle bianche
- olio extravergine d’oliva
- sale
- un pizzico di zucchero
Procedimento
Fase 1 – Preparazione condimento

Iniziare a preparare il condimento, il ripieno delle scacce.
Mettere la salsa di pomodoro in una pentola aggiungendo due cucchiai abbondanti d’olio. Aggiustare di sale e unire un pizzico di zucchero. Lasciare cuocere a fiamma lenta per circa 20 minuti, fino ad ottenere un sugo denso.
Una volta che la salsa è pronta, affettare finemente le cipolle e metterle a cuocere in una padella con poco olio.
Coprire con il coperchio e lasciarle ammorbidire a fuoco lento per qualche minuto.

Una volta soffritta/appassita la cipolla aggiungere la salsa di pomodoro e insaporire con caciocavallo grattugiato (e pepe nero a piacimento)

Fase 2 – Preparazione impasto
Su una spianatoia, mettete la farina a fontana.
Impastare la farina insieme con acqua tiepida.

Sempre nella farina “a fontana” sciogliere il lievito con un po’ d’acqua tiepida e versarla al centro, unire l’olio e succo di mezzo limone. Aggiungere una noce di strutto.

Impastare fino ad ottenere un impasto sodo (ma non troppo) e liscio.
Se l’impasto dovesse risultare rispettivamente troppo solido o liquido aggiungere rispettivamente un po’ d’ acqua o di farina all’occorrenza.

Lasciare riposare l’impasto su un canovaccio ripiegato su se stesso e avvolgere il tutto in un plaid. Lasciate lievitare per 2-3 ore.
Nel frattempo procedere a preparare il condimento.
Fase 3 – Preparazione scacce
Riprendere la pasta, dividerla in tre panetti e iniziare a stenderla facendola diventare una sfoglia rettangolare sottile.
Coprirla di salsa di pomodoro e cipolla (non troppa, altrimenti scapperà da tutte le parti!) lasciando qualche centimetro dai bordi.
Chiudere la scaccia in questo modo: lato inferiore verso il centro, lato superiore verso il centro e poi a metà, creando una lunga striscia. Richiudere bene le estremità della striscia schiacciando la pasta fra pollice e indice, per non far fuoriuscire il ripieno.

Chiudere le estremità delle scacce bene. Ungere la pasta esterna con poco olio e infilzarla delicatamente con i denti di una forchetta.

Infornare in forno già caldo a 220° per circa 40 minuti, facendole ben colorire. Per chi ha la possibilità di avere un forno in pietra a casa si adeguerà di conseguenza.
(foto di Mariarita Trovato)
Una volta che la pasta ha assunto una adeguata doratura sfornatele e farle intiepidire una decina di minuti prima di tagliarle in tre pezzi.
Sono ottime appena sfornate, fredde e anche riscaldate

Leggi anche Cosa mangiare a Scicli
Foto copertina Rosalba Nifosì
Foto procedimento di Mariarita Trovato, di I Love Scicli e di Rosa Gallaro.