
Cavalcata di S. Giuseppe a Donnalucata. Ecco il programma 2018!
26 Febbraio 2018
I Pastieri della Pasqua iblea. Ricette delle “Pastiere” del ragusano
10 Marzo 2018San Giuseppe 2018, la festa della cavalcata di Scicli
La cavalcata di San Giuseppe sabato 17 marzo. Il programma
Patrimonio immateriale Unesco, la processione che rievoca la fuga in Egitto della Sacra Famiglia, con i cavalli vestiti da fiori, sognata da Elio Vittorini in una sua opera letteraria, torna a Scicli, come da tradizione secolare.
La processione dei cavalli bardati con fiori di violacciocca inizierà alle 18 di sabato 17 marzo, lungo la via San Giuseppe e piazza Italia.

Cavalcata San Giuseppe Scicli (foto Salvatore Pluchino)
Leggi tutto il programma 2018
Sabato 17 marzo
• Dalle 18,00, sul sagrato della chiesa di San Giuseppe, uno spettacolo di antichi canti popolari siciliani.
• Ore 18.30 in piazza Italia inizio sfilata dei cavalli bardati;
• Ore 19.30 dal sagrato della chiesa di San Giuseppe inizio della sfilata dei cavalli e della Sacra famiglia. Il corteo attraverserà il paese. Accensione dei falò nei quartieri del centro storico.
• Ore 20.00 Gruppo di canto popolare ENERGIA E SIMPATIA presso Sagrato chiesa di San Giuseppe.
• Ore 22.00 Rientro della cavalcata presso il sagrato di San Giuseppe e premiazione.
Domenica 18 marzo
• Dalle ore 10,00 le bardature saranno esposte sulle loro armature lungo la via San Giuseppe.
• Ore 12,00 “cena” di beneficenza con l’offerta dei doni e la loro vendita all’asta pubblica
• Ore 17, 00 Processione religiosa con il simulacro di San Giuseppe
• Ore 19,30 “cena” di beneficenza con l’offerta dei doni e la loro vendita all’asta pubblica.
La gara con i premi, giurie di giornalisti e voti social
Una giuria, presieduta da una personalità del mondo della cultura, Ray Bondin, già commissario Unesco, giudicherà la bardatura più bella, assegnando il primo premio. Un secondo premio, quello “social”, sarà assegnato domenica a mezzogiorno, dopo che da sabato alle 22 a domenica alle 12 sarà possibile, per chiunque, esprimere la propria preferenza per la bardatura più bella, su Facebook. Un terzo premio sarà quello assegnato da una giuria di giornalisti.
A farsi carico dell’evento anche quest’anno l’associazione “Patriarca, tradizione e folclore”, in collaborazione col Comune e la parrocchia di San Giuseppe.
Il Comune aprirà i siti culturali vista l’alta affluenza -attesa – di turisti.
Sull’home page del sito del Comune di Scicli è pubblicato il modulo per la presentazione dell’istanza per fare i falò.
Per info, chiamare lo 0932839608, Ufficio Unesco.
Servizio parcheggio + bus navetta 🚌
Da un punto di vista della logistica, il Comune di Scicli garantirà un servizio di bus navetta, al prezzo di un euro e cinquanta per andata e ritorno, da contrada Zagarone al corso Garibaldi e viceversa, sabato, dalle 16 alle 23.
Sempre in contrada Zagarone è prevista l’area camper.
C.da Zagarone si trova nei pressi del villaggio “Jungi” (sulla destra per chi viene dal mare, sulla sinistra per chi proviene da Modica).
Coordinate maps: latitudine= 36.780773, longitudine=14.692931
(Oppure clicca sul link di Google maps: https://www.google.it/…/data=!3m2!1e3!4b1!4m5!3m4!1s0x0:0x0…)
Cos’è la Cavalcata di San Giuseppe?
Scopri di più: Folclore Scicli- La Cavalcata di San Giuseppe

Cavalcata San Giuseppe Scicli (foto Emanuele Caschetto)
SEGUICI SU I LOVE SCICLI
www.facebook.com/ilovescicli
———————————————————————————–
DOVE DORMIRE A SCICLI
———————————————————————————–
COSA VEDERE A SCICLI
http://www.ilovescicli.it/cosa-vedere-scicli/