Lavori alla sorgiva di Micenci. Stato dei lavori.
18 Giugno 2016L’iperico, conosciuto anche come erba di San Giovanni.
24 Giugno 2016San Giovanni, un santo legato a tanti rituali, a volte superstizioni, nella nostra cultura tradizionale popolare.
Oggi, come primo articolo della nostra Rubrica “Cultura e Tradizione popolare” a cura della prof.ssa Rosa Gallaro di Scicli, vi vogliamo raccontare uno dei tanti riti legati al 24 giugno, giorno dedicato a S.Giovanni Battista.
In particolare vi racconteremo del rito della “livata ro suli“, pratica arcaica usata per calmare e estinguere l’emicrania da insolazione.
Il giorno di San Giovanni è una giornata particolare alla quale sono legati per tradizione antiche usanze e cerimoniali e nella quale si celebra quella che una volta era la notte delle streghe.
Un’occasione che, pochi giorni dopo il solstizio d’estate, prolungava i riti legati alla rinascita, all’ arrivo della bella stagione, al raccolto, alla terra e alla fertilità.
La notte di San Giovanni
La notte di San Giovanni rientra nelle celebrazioni solstiziali. In questa festa secondo un’antica credenza il sole (fuoco) si sposa con la luna (acqua): da qui i riti e gli usi dei falò e della rugiada, presenti nella tradizione contadina e popolare. Non a caso gli attributi di San Giovanni sono il fuoco e l’acqua, con cui battezzava.
Tali riti antichi permangono, differenziandosi in varie forme, nell’arco di duemila anni; benché la Chiesa abbia tentato di sradicarli, o perlomeno di renderli meno compatibili con quella che è la solennità religiosa, nelle zone rurali si mantengono tuttavia i riti più semplici e naturali, propri della società contadina e pastorale.
A livata ro suli
“A livata ro suli” (tradotto letteralmente come levare/togliere il sole) e’un’ antica pratica del Sud Italia, usata per risolvere l’emicrania da insolazione.
Un rito antico che viene tramandato ancora da generazione in generazione ma che pian piano sta scomparendo.
Frutto di un mix tra religiosità e superstizione, questa pratica può essere insegnata e imparata soltanto il 24 di giugno, ovvero nel giorno dedicato a S. Giovanni.
Il sole si può “togliere” ma soltanto a mezzogiorno o al tramonto e questa procedura deve essere eseguita senza l’interferenza del sole stesso, addirittura chiudendo porte e finestre.
Il rito consiste in uno scongiuro che mira a “raccogliere il sole” della persona soggetta ad insolazione ponendo sulla sua testa un piatto o una ciotola di argilla dove è presente dell’acqua e dove vi fa cadere un pò d’olio alternando delle preghiere. Un’operazione che si ripete tre volte. Ci sono diverse preghiere o modi di dire per levare il sole ma che rimangono tutt’oggi non “svelate” al grande pubblico per mantenere un alone di sacralità e rispetto per il rito stesso.
“A LUATA RO SULI”
(Un racconto di vita vissuta a cura della prof.ssa Rosa Gallaro)
Una mattina di giugno mia madre Pippina mi disse che era ora –«ri ’mpararimi a luari u suli»– perché in famiglia poteva tornare utile saperlo fare. Prendemmo così appuntamento dalla signora Giovanna, a za Vanna, per il giorno ventiquattro giugno, festa di San Giovanni, alle ore dodici esatte –«mi raccumannu ammazzuornu precisu!»-.
Dovete sapere che da noi a Scicli era abitudine, per il giorno di San Giovanni, tramandare oralmente riti ed usanze particolari legate al mondo contadino (ad esempio su come trarre beneficio per la salute dalle piante) come imparare piccole invocazioni accompagnate da gesti e litanie legate a figure sacre.
Siamo quindi al ventiquattro giugno, io e mia madre ci rechiamo dalla Za Vanna.
A Za Vanna, donna piccolina un po’ avanti negli anni, capelli grigio argento raccolti in un piccolo tuppo, ci accoglie nella sua piccola e modesta casa vicino alla via Scala: pavimento in pietra e soffitto in canna e gesso, ambiente fresco e profumato di origano messo ad essiccare.
Salutiamo la signora che ci fa accomodare su delle piccole sedie di zammarra e, molto speditamente, si accinge a procedere al rituale .
Per prima cosa chiude “porta e finesci” «tuttu o scuru pirchì u suli nunna a trasiri».
Dopo essersi munita di pezza russa, nappa cu l’acqua, e uogghiu ri uliva, poggia la tazza sulla mia testa, si fa il segno della croce e inizia a recitare a voce alta la litania rituale legata alla luata ro suli.
Per tre volte recita le frasi di rito e per tre volte cambia l’acqua nella tazza e aggiunge l’olio.
Terminata l’operazione il rituale è concluso.
La Za Vanna mi raccomanda di tenere tutto a mente. Non sole le parole e le azioni ma soprattutto che potevo togliere il sole solo ammazzuornu e a calata ro suli.
A questo punto mia madre Pippina saluta e ringrazia la singnora. Mi dice di “spignari” il dono ricevuto, offrendo cinque lire a za Vanna, perchè favori simili
“nun si puonu paiari ma sana spignari” .
Qualcuno mi potrà chiedere di svelare la formula di rito di questa pratica ma, per rispetto di chi me l’ha tramandata e per un non so che di spiritualità, non starò qua a svelarvela.
prof.ssa Rosa Gallaro
Leggi anche: 24 giugno, giorno di San Giovanni e il rito del battesimo delle bambole. Ricordi da bambina
Leggi anche: L’iperico, conosciuto anche come erba di San Giovanni.