Rubino – rotte del vino, dal 28 ottobre all’ 1 novembre 2016 l’appuntamento dedicato alle produzioni vitivinicole e promosso a Scicli, splendida città barocca, dall’associazione culturale S.E.M. (Spazi Espressivi Monumentali). Un viaggio nel gusto ma soprattutto un viaggio estetico che offrirà veri e propri percorsi tra antichi palazzi e sapori enogastronomici tutti da scoprire.

Acquistare un’ opera d’arte per salvare Truncafila e Scicli
5 Ottobre 2016
Mutabis : la singolare metamorfosi di Vinci e Galesi all’ ArtVerona 2016
7 Ottobre 2016Il Programma di Rubino 2016
Oltre alle cantine, agli espositori di prodotti agroalimentari e artigianali che rinnovano la loro storica e affezionata presenza, quest’anno verranno coinvolte le eccellenze siciliane, le piccole realtà di qualità presenti nell’ isola con uno sguardo verso i produttori vitivinicoli del resto d’Italia.
PROGRAMMA RUBINO 2016
VENERDÌ 28 OTTOBRE
- ore 18,30 CONFERENZA STAMPA DI APERTURA – INAUGURAZIONE INSTALLAZIONI “6 LUOGHI 6 ARTISTI” a cura dell’Associazione Culturale Site Specific
- ore 19,00 APERITIVO DI APERTURA
SABATO 29 OTTOBRE
- ore 10,00 I CAMMINI SACRI “Le Chiese rupestri”- Passeggiata guidata a cura dell’Associazione Culturale Tanit Scicli
- ore 16,00 L’ARTE DI ASSAGGIARE – a cura dell’Associazione Culturale Il Mondo in un bicchiere
- ore 17,00 DEGUSTAZIONI GUIDATE a cura di AIS Sicilia, con Camillo Privitera
- ore 19,00 CIBO E MEDICINA, FRA ANTICHI RIMEDI E RICETTE POPOLARI: IL POMODORO Conversazioni e degustazioni – a cura dell’Associazione Culturale Tanit Scicli, in collaborazione con Casa Morana
- ore 21,00 A TAVOLA CON IL PRODUTTORE – presso i ristoranti partner, i viticoltori incontrano gli chef
DOMENICA 30 OTTOBRE
- ore 10,00 TREKKING IN COLLINA – a cura dell’Associazione Culturale EsplorAmbiente
- ore 13,00 A TAVOLA CON IL PRODUTTORE – presso i ristoranti partner, i viticoltori incontrano gli chef
ore 16,00-24,00
APERTURA EXPO AL PUBBLICO – Presso gli spazi espositivi nel centro storico, sarà possibile degustare i vini, presentati dagli stessi viticoltori
- ore 19,00 DEGUSTAZIONI GUIDATE a cura di AIS Ragusa
LUNEDÌ 31 OTTOBRE
- ore 10,00 I CAMMINI SACRI “Il Cammino del Beato Guglielmo”- Passeggiata guidata a cura dell’Associazione Culturale Tanit Scicli
- ore 10,00-13,00
APERTURA EXPO RISERVATA A TECNICI E RISTORATORI
- ore 16,00-24,00
APERTURA EXPO AL PUBBLICO – Presso gli spazi espositivi nel centro storico, sarà possibile degustare i vini, presentati dagli stessi viticoltori
- ore 19,00 DEGUSTAZIONI GUIDATE a cura di AIS Sicilia, con Camillo Privitera
- ore 21,00 A TAVOLA CON IL PRODUTTORE – presso i ristoranti partner, i viticoltori incontrano gli chef
MARTEDÌ 1 NOVEMBRE
- ore 10,00 TREKKING IN COLLINA – a cura di EsplorAmbiente
- ore 11,00 THE COOKING SHOW – a cura dello chef Luca Giannone
- ore 13,00 A TAVOLA CON IL PRODUTTORE – presso i ristoranti partner, i viticoltori incontrano gli chef
- ore 16,00 L’ARTE DI ASSAGGIARE – a cura dell’Associazione Culturale Il Mondo in un bicchiere
- ore 17,00 LA CARTA DEI SAPORI: I GRANI ANTICHI Conversazioni e degustazioni a cura di SEM, in collaborazione con Grani Antichi Damigella e Pasticceria Basile
- ore 19,00 DEGUSTAZIONI GUIDATE a cura di AIS Sicilia, con Camillo Privitera
(Il programma potrebbe subire variazioni. Per informazioni chiamare il 388 5774713 o scrivere a sem.scicli@gmail.com)
- GUARDA LE FOTO dell’ edizione precedente!
