
I presepi artistici di Scicli: il presepe della Fam. Caruso
23 Dicembre 2021
La prima dei “Concerti a Palazzo Spadaro” si fa. Ecco le nuove regole
27 Dicembre 2021Natale a tavola
Quella della Vigilia di Natale è una tradizione culinaria pressoché intraducibile, lunga e lenta che garantisce una tavola calda e ricca di “mpanate” e “pastizzi”.
Ingredienti semplici, sapientemente amalgamati e conditi si trasformano in quello che oggi definiremmo “piatto unico” ma che affonda in una tradizione antichissima.

I “pastizzi” di Scicli non sono altro che scrigni di pasta di pane lavorata con olio e lievito madre
che nascondono un ripieno di verdure (broccoli, bieta selvatica, melanzane o patate) arricchito da olive,
pomodorini secchi o altre prelibatezze; le “mpanate” non sono altro che la versione più ricca condita con
carni bianche, pesce o sugo di maiale.
A discapito dell’apparenza il metodo di cottura delle verdure, bollite o stufate, i pochissimi ingredienti e la preparazione casalinga li rendono un piatto adatto davvero a tutti, anche ai bambini!
(Leggi anche Cosa mangiare a Scicli)
I biscotti natalizi
Nel cuore del Mediterraneo le influenze arabe hanno lasciato grandi eredità, soprattutto a tavola. È proprio
agli arabi che risale la lavorazione dello zucchero con la pasta di mandorla per ottenere deliziosi biscotti
che, seppur con qualche modifica, prepariamo ancora.
Oggi la pasta di mandorle è appannaggio di tantissime ricette, più o meno conosciute, e nel periodo Natalizio anche Scicli non manca di onorare la tradizione.

La mandorla, che vanta numerose proprietà benefiche per la salute, ricca di minerali, ottima
fonte di magnesio, fibre e vitamine è la regina di quasi tutti i dolci natalizi di Scicli, ingrediente principale di
biscotti e torrone.
Bianca o tostata sprigiona il suo aroma tra le vie del paese quando la ritualità spinge,
nonostante il trascorrere del tempo, le famiglie a riunirsi per trascorrere i lunghi pomeriggi precedenti al
Natale intorno ad un grande tavolo colmo di teglie e arnesi che conferiscono eleganti forme ai dolcetti e
come per magia da ingredienti semplici come farina, fichi, limone e frutta secca la saggezza popolare riesce
a creare un piatto genuino ben lontano dalle lavorazioni industriali.
Cristina Inzinza

Cristina Inzinza è Biologa Nutrizionista, esperta in piani alimentari personalizzati in condizioni fisiologiche e patologiche diagnosticate.
Dell’alimentazione vuole trasmettere la consapevolezza e la semplicità che spesso le mode e le estremizzazioni offuscano, quando in realtà tutto ciò di cui abbiamo bisogno è un flessibile equilibrio tra tradizioni, scientificità e ascolto di noi stessi.
Ecco come contattarla Dott.ssa Cristina Inzinza – Biologa Nutrizionista