
Erano quei pomeriggi di certe lunghe estati siciliane di un tempo che fu
20 Luglio 2017
Adesso c’é la data! L’8 agosto riapre il parco archeologico di Chiafura
31 Luglio 2017Anche quest’anno le “Passeggiate Barocche”a cura dei prof. Paolo Nifosì e Uccio Barone.
Ad agosto riprendono le famose e ormai tradizionali “Passeggiate Barocche” per le città barocche del ragusano: quest’anno oltre alle città di Scicli e di Modica sarà proposta anche Ragusa.
PASSEGGIATE BAROCCHE CON I PROF. BARONE E NIFOSI’
Insieme ai professori Uccio Barone e Paolo Nifosi’ ritorna la tradizione dei percorsi estivi tra Arte e Storia che da vent’anni registrano una straordinaria fedeltà di pubblico interessato a “leggere” il fascinoso passato della Contea: Le Passeggiate Barocche.
I tour cominceranno il prossimo 6 agosto alle ore 20.30 a Ragusa con la visita dei Saloni della Prefettura. Per la prima volta i prof. Nifosi’ e Barone guideranno gli ospiti nel Palazzo del Governo, realizzato su progetto dell’ architetto Ugo Tarchi per celebrare l’ unificazione delle “due Raguse” e l’ elevazione della città a capoluogo di Provincia nel 1927. Le splendide tempere di Duilio Cambellotti nella grande Sala di rappresentanza coniugano idealmente la vittoria nella Grande Guerra e il trionfo del Fascismo, laddove nelle stanze interne gli affreschi alle pareti “raccontano” le allegorie della Ragusa industriale. Storicizzare quel mito di fondazione, riflettere sui “caratteri originali” del regime nel territorio ibleo, interpretare i simboli e i canoni estetici di così complesso manufatto sarà la scommessa dei “saperi convergenti” dello storico generale e del critico d’ arte.
Ha assicurato la sua presenza e il suo saluto S.E. il prefetto dott.ssa Librizzi.
Ecco tutte le date dell’ Estate 2017
6 agosto, domenica (Ragusa)
-ore 20.30:
visita delle sale di rappresentanza della Prefettura di Ragusa con le tempere di Duilio Cambellotti.
Appuntamento nel cortile interno della Prefettura.
9 agosto, mercoledì (Scicli)
-ore 19.00:
visita di Palazzo Busacca e della chiesa del Carmine.
Appuntamento in Piazza Busacca.
11 agosto, venerdì (Modica)
-ore 19.00:
visita della chiesa di Sant’Anna. Saranno fruibili anche le mummie che si conservano nella chiesa.
Appuntamento nella chiesa di Sant’Anna.
16 agosto, mercoledì (Scicli)
-ore 18.00:
visita della chiesa di San Matteo.
Appuntamento in Piazza Italia davanti alla chiesa Madre.
18 agosto, venerdì (Modica)
-ore 19.00:
Modica: visita della chiesa di San Giorgio.
Appuntamento nella chiesa di san Giorgio.
23 agosto, mercoledì (Ragusa Ibla)
-ore 19.00:
visita della chiesa di San Giorgio.
Appuntamento davanti alla chiesa di San Giorgio
———————————————————————————–
DOVE DORMIRE A SCICLI
———————————————————————————–
COSA VEDERE A SCICLI