
Cavalcata di San Giuseppe. Programma 2025 Donnalucata
27 Febbraio 2025
Carnevale di Scicli. Spopola il carro con i (veri) Flintstones
2 Marzo 2025Marzo in Sicilia è gratis! Sono ben tre gli appuntamenti con ingresso gratuito nei luoghi della cultura siciliana!
Anche la Provincia di Ragusa aderisce all’iniziativa con i suoi musei e i suoi beni facenti parte del Parco archeologico di Kamarina e Cava d’Ispica.

Ecco le date gratuite di marzo 2025!
Domenica 2 marzo
Il 2 marzo si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito nei musei, siti archeologici e monumenti statali per tutte le prime domeniche del mese.
Sabato 8 marzo
In occasione della Giornata internazionale della donna, l’accesso sarà gratuito per tutte le visitatrici.
un segnale di attenzione e valorizzazione del ruolo della donna nella società e nella cultura.
Lunedì 10 marzo
In occasione della Giornata dei Beni Culturali Siciliani, tutti potranno visitare gratuitamente i siti culturali dell’Isola. Questa giornata è dedicata alla memoria di Sebastiano Tusa, archeologo e assessore regionale, tragicamente scomparso nel disastro aereo avvenuto in Etiopia nel 2019.di cultura e di musei in Sicilia. Due domeniche di visite gratuite nei luoghi di cultura della Regione Sicilia.
Cosa visitare in provincia di Ragusa
Il Parco Archeologico Kamarina-Cava Ispica rappresenta una delle principali attrazioni turistiche del territorio ibleo per le testimonianze storiche e monumentali che offre ai visitatori.
Il Parco comprende i siti:
Si potranno visitare
– il Museo archeologico di Kamarina,
– l’ area archeologica di Cava D’Ispica sez. di Modica,
– il Convento della Croce di Scicli ,
– il Parco Forza di Ispica,
– il Museo Ibleo di Ragusa.
MUSEO ARCHEOLOGICO – KAMARINA

Il Museo archeologico di Kamarina rimarrà aperto dalle 9:00 alle 19:00 (ultimo ingresso 18:30)
Gli orari del sito possono essere soggetti a variazione per info chiamare l’ufficio del Parco dal lunedì al venerdì dalle ore 08,30 alle 13,30 al seguente recapito telefonico: 0932/249432.
CONVENTO DELLA CROCE – SCICLI

Il Convento della Croce di Scicli rimarrà aperto dalle 9:00 alle 19:00 (ultimo ingresso 18:30).
(come raggiungere il Convento della Croce)
Per info chiamare l’ufficio del Parco dal lunedì al venerdì dalle ore 08,00 alle ore 13,30 al seguente recapito 0932/249432.
CAVA D’ISPICA – MODICA

L’ area archeologia di Cava D’Ispica a Modica rimarrà aperta dalle 9:00 alle 18:30 (ultimo ingresso 18:00)
Per info: 0932/771667 oppure uffici del Parco dal lunedì al venerdì al numero 0932/249432.
PARCO FORZA – ISPICA

Il Parco Forza di Ispica rimarrà aperto dalle 9:00 alle 19:00 (ultimo ingresso 18:30).
Per info : recapito telefonico dell’area 0932/952608 oppure gli uffici del Parco dal lunedì al venerdì dalle 08,30 alle 13,30 al seguente numero 0932/249432.
(foto di parchiarcheologici.regione.sicilia)
MUSEO IBLEO – RAGUSA

Il Museo Ibleo di Ragusa segue i seguenti orari di apertura: dalle 09,00 alle 13,30 (ultimo ingresso ore 13,00).
Gli orari pomeridiani possono essere soggetti a variazioni.
Per info: recapito telefonico del Museo 0932//622963 oppure all’ufficio del parco dal lunedì al venerdì al seguente numero 0932/249432.
(foto di parchiarcheologici.regione.sicilia)
Chi era Sebastiano Tusa
Sebastiano Tusa, archeologo paletnologo, studioso e profondo conoscitore della preistoria Siciliana, dedicò una vita intera alla scoperta della Storia lasciandoci in eredità le doti scientifiche e umane di una persona dedita con grande passione al proprio lavoro.

La politica fu la sua ultima sfida. Nominato assessore ai Beni Culturali dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, fu ispiratore di una importante innovazione, l’autonomia gestionale e finanziaria ai singoli Parchi archeologici.
[Leggi di più]