
Miniminagghie sciclitane. Raccolta N.6
20 Giugno 2024
Nidi Caretta Caretta 2024. A Sampieri ritorna il miracolo della natura
26 Giugno 2024I Luoghi di Montalbano: Vigata e Montelusa.
Vigàta è un immaginario comune siciliano, in provincia di Montelusa, creato dalla penna dello scrittore Andrea Camilleri. Sono i luoghi in cui sono ambientate le avventure del sicilianissimo Commissario Montalbano, fenomeno letterario e televisivo che ha conquistato il grande pubblico!

C’è subito da dire che i luoghi letterari sono diversi dai luoghi cinematografici. I primi si rifanno alle località agrigentine, luoghi originari dello scrittore (Agrigento, Porto Empedocle, Licata, Sciacca,…) mentre i set scelti per la serie televisiva hanno come sfondo i bellissimi luoghi del ragusano: le bellezze naturali, artistiche e architettoniche di Scicli, Ragusa Ibla, Modica, Punta Secca, Donnalucata, Sampieri, Donnafugata.
Tappa obbligata a Scicli per i fan di Camilleri e Montalbano.

Arrivati in centro a Scicli (RG) all’improvviso ti ritrovi davanti a qualcosa di molto familiare. Il prospetto del Municipio di Scicli è il celeberrimo Commissariato di Vigata, conosciuto in tutto il mondo grazie a quel genio di Camilleri.
All’interno dell’edificio novecentesco si può visitare il set originale del commissariato di polizia, oggi il luogo più iconico e tappa obbligata per i fan di Montalbano.
Come essere dentro ad un film del Commissario più famoso d’Italia

All’interno degli ex uffici comunali (ex ufficio protocollo) sono installati in maniera permanente i gabbiotti dei vari Catarella, Fazio, Galuzzo e gli uffici del fimminaro Mimì e del commissario Salvo Montalbano.
“Basta entrare e ti trovi catapultato nella fiction e speri di incontrare Montalbano!”
“E’ curioso ed entusiasmante entrare in quelle stanze…osservarne i dettagli visti in tv…scorgerne di nuovi…immaginare i personaggi che vi lavorano. Impossibile non riconoscere la postazione dell’assistente Agatino Catarella, la scrivania dell’ispettore Giuseppe Fazio e, in ultimo, la scrivania del dottor Salvo Montalbano”.
L’ingresso al set cinematografico nei bassi del Municipio di Scicli oggi è possibile!
Il commissariato è aperto alle visite turistiche: visitabile tutti i gironi dell’anno con un biglietto di ingresso (come visitare il Commissariato di Vigata).
Stanza del Questore di Montelusa

Un vero e proprio Montalbano Tour al Municipio di Scicli: oltre alla visita del commissariato si può visitare anche la stanza del Questore di Montelusa!
Al primo piano, la bella Sala di rappresentanza del Sindaco della città nella fiction si trasforma nell’ufficio del Questore Luca Bonetti Alderighi, con il quale il commissario spesso si scontra.
Oltre alla fiction c’è di più: la bellezza dell’ufficio del primo cittadino è superlativa!
Gli ambienti liberty della stanza istituzionale ospitano fini arricchimenti nell’arredo come nelle decorazioni.
La mobilia in legno massello di noce americano è stata scolpita nel 1908 da un’ebanista catanese.
Il soffitto caratterizzato da affreschi e stucchi, il bell’arazzo alla parete, le pesanti tende in tessuti pregiati, il piccolo salottino d’epoca, nonché la stupenda vista che si gode dal balcone sull’affasciante antico Duomo di San Matteo, collocato sul colle omonimo.

Come arrivare al municipio di Scicli: l’edificio si trova nel cuore del centro storico di Scicli ed è sito in via Francesco Mormina Penna, 2 (indicazioni google maps).