
Tramandare il rito di “togliere il sole” nel giorno di S.Giovanni
23 Giugno 2016
La Baronessa Bianca del Q.Cataudella al cinema Italia di Scicli
26 Giugno 2016Riti legati a San Giovanni
Il 24 giugno è la festa di San Giovanni. Tradizionalmente questa giornata è legata alla raccolta delle erbe come l’iperico, conosciuto anche come erba di San Giovanni.Tra il 23 e il 24 giugno si celebra la notte delle streghe.
Le erbe raccolte in questa notte hanno un potere particolare, sono in grado di scacciare ogni malattia e tutte le loro caratteristiche e proprieta’ sono esaltate e alla massima potenza.
Le erbe più note da raccogliere nella notte del 24 sono: l’iperico detto anche erba di S. Giovanni; l’artemisia chiamata anche assenzio volgare; la verbena protettiva anch’essa e il ribes rosso che proteggeva dai malefici.
L’ UOGGHIU PRICO’
(a cura della prof.ssa Rosa Gallaro)

Altra consuetudine legata al giorno di San Giovanni è la preparazione dell’olio di Iperico o precisamente oleolito di Iperico, chiamato dalla gente di Scicli “uogghiu pricò” . l’olio così ottenuto viene usato sulla pelle per curare : bruciature , eritemi solari , scottature , antidolorifico , contusioni , cicatrizzante e antiinfiammatorio. La pianta di Iperico cresce in territorio sciclitano precisamente nelle cave di : Santa Maria la Nova , San Guglielmo , San Bartolomeo e torrente fiume lato. La fioritura di questa pianta è legata all’ andamento climatico, di norma tra Maggio e Giugno.
Quest’anno particolarmente scarso di piogge la fioritura si è avuta con parecchio anticipo . Mio papà Gaetano molto conosciuto in paese , era uomo dedito alla sua preparazione.
Raccoglieva la pianta ad inizio fioritura e la faceva asciugare per circa un giorno , dopo staccava i fiori e li poneva a macerare in olio , rigorosamente di oliva locale ,in una boccia di vetro. La boccia rimaneva esposta al sole per circa una fase lunare dopo San Giovanni . Passata questa fase l’olio ora divenuto rossiccio e un po più denso , veniva filtrato e messo in contenitore di vetro scuro conservandolo al buio pronto per l’utilizzo . Un vero unguento miracoloso.
Prof.ssa Rosa Gallaro

Leggi anche: Tramandare il rito di “togliere il sole” nel giorno di S.Giovanni
Leggi anche: