
Volare leggendo a palazzo. Laboratorio di lettura a Scicli
6 Febbraio 2024
I giovani raccontano Scicli attraverso le loro tesi di Laurea
15 Febbraio 2024A CARNEVALE OGNI MINIMINAGGHIA VALE!
Con l’arrivo del Carnevale si usava raccontare le miniminagghie, gli indovinelli o freddure in siciliano.
Anche questo mese la pagina I love Scicli, con il prof. Paolo Militello, propone un’ altra selezione di divertenti minininagghie raccolte dalla signora Carmela La Guardia.

Le “nniminagghie “ (indovinelli), si dividevano in “ vastase “ (oscene) o ”pulite”. In presenza di bambini si cercava di evitare di raccontare quelle “vastase” ma spesso non se ne poteva fare a meno perché le più divertenti. Era un modo simpatico per passare il tempo in allegria, quando non c’erano molti divertimenti e la tv era un’ entità astratta. Il momento più importante in cui raccontare questi indovinelli era sicuramente il periodo gioioso e scherzoso di carnevale!.
Ci si divertiva a mettere in difficoltà parenti e amici dicendo “ Nsirtatimi chista “ ( Indovinate questa ). (es. “caminannu caminannu ma vaiu tuccannu”, cosa è?😅)
Miniminagghie di Scicli raccolte da Carmela La Guardia– puntata N.2
Vaiu e biegnu, pigghiu e ddugnu / se bbiri ca nun viegnu, ne’ guai allura sugnu
(Vado e vengo, piglio e do / se vedi che non vengo, nei guai allora sto).
A za’ Cicca si curcau. U zu’ Ciccu si ci abbiau. Menza canna cci ni ficcau.
(La zia Cicca si coricò. Lo zio Ciccu ci si buttò. Mezza canna ci ficcò).
‘A trasu tisa e ‘a niesciu modda.
(La entro tesa e la esco molle).
Agghiu na’ palla cu setti purtusa, menza liscia e menza pilusa.
(Ho una palla con sette buchi, mezza liscia e mezza pelosa‘).
I rarrieri m’allogna e ‘i ravanzi m’accurza.
(Dietro mi si allunga e davanti mi si accorcia).
Eco le soluzioni alle miniminagghia.
1 – Il secchio del pozzo (che può anche cadere nell’acqua e non essere più recuperato).
2 – Gli attrezzi per fare il pane “scaniatu”: a’ sbrivala (la “sbria”, piano di legno), l’asse di legno (“u sbriuni”) e il pezzettino di legno per tenere “u sbriuni”.
3 – La pasta nella pentola.
4 – La testa con i capelli (pelosa) e sette “buchi”: due occhi, due narici, due orecchie e la bocca.
5 – La strada.
Vuoi leggere altri indovinelli?
VENTI MINIMINAGGHIE PER VOI🤯
Sotto vi proponiamo 20 minininagghie diverse (con soluzioni), sapete rispondere?