Cose da fare a Scicli questo lungo week-end di carnevale (10-13 febbraio 2018)?
9 Febbraio 2018Dopo il boom di ascolti Montalbano torna a girare in Sicilia dopo Pasqua
20 Febbraio 2018Chiacchiere di Carnevale. La ricetta di Barbara Conti
Il tipico dolce per i momenti di allegria
Non si può festeggiare degnamente il Carnevale senza assaporare un bel piatto di chiacchiere fragranti e croccanti. Con poca spesa e poca fatica si crea in casa un’atmosfera di calda allegria.
Oggi ci fa conoscere questa deliziosa ricetta la food blogger Barbara Conti.
“In casa avrete sicuramente della farina “00”, lo zucchero a velo, del burro, le uova, un limone (meglio se non trattato), del rum, del vino bianco e dell’olio; perciò non vi resta che mettervi subito all’opera per realizzare le vostre Chiacchiere.
Un consiglio: fatene in abbondanza perché le chiacchiere di Carnevale sono come le ciliegie, una tira l’altra!”
Ingredienti (per 8 persone)
-300 g di farina “00”
-100 g di burro
-2 uova
-Sale ( un pizzico )
-50 g di zucchero a velo
-1 bustina di lievito per dolci di tipo vanigliato
-1 limone non trattato. ( buccia grattugiata )
-2 cucchiani da caffè di rum
-olio per friggere
…e se l’impasto risultasse asciutto unite all’impasto un paio di cucchiaini di vino bianco secco.
Zucchero a velo qb per spolverare le chiacchiere
Procedimento
Per prima cosa versate sulla spianatoia la farina “00” a fontana, mettete al centro le uova, un pizzico di sale fino, lo zucchero a velo, la buccia del limone grattugiata, il burro (che vi consiglio di ammorbidire) a pezzettini, il rum ed infine il lievito in polvere. A questo punto, procedete ad impastare il tutto aiutandovi, se serve, con il vino bianco per ammorbidire l’impasto.
Lavorate l’impasto accuratamente, evitando il formarsi di grumi, fino a quando otterrete una pasta liscia ed elastica. Una volta ottenuta una palla, avvolgetela nella pellicola da cucina e fatela riposare almeno per trenta minuti nella parte meno fredda del frigorifero.
Trascorso il tempo del riposo, riprendete la pasta ,lavoratela ancora ma per poco e poi con il mattarello,tiratela in una sfoglia sottile.
Da queste strisce grandi ricavatene delle strisce più piccole di 10 cm di lunghezza per 4 cm circa di larghezza. In una larga padella,meglio se di ferro, mettete a riscaldare l’olio che servirà per friggere le vostre chiacchiere. Versate nell’olio le chiacchiere poco alla volta senza riempire troppo la padella. Fate colorire le vostre chiacchiere da entrambi i lati, poi scolatele bene con la vostra schiumarola e mettetele a sgocciolare su un piatto largo rivestito di carta assorbente.
Non appena tutte le vostre chiacchiere saranno fritte e ben asciugate per bene dall’olio in eccesso e si saranno raffreddate, disponetele su un piatto da portata e cospargetele di zucchero a velo.
A questo punto sarete passati dalle “chiacchiere” ai fatti…Mangiatele!!!
Credit:
Barbara Conti è una foodblogger. Coltiva la cucina per passione sin da piccolissima così che fa parte del suo quotidiano e della sua storia personale. Il suo amore per la cucina l’ ha portata sempre a sperimentare cose nuove e ad avere molte esperienze tematiche non solo nei ristoranti ma anche in radio, in tv e a teatro e ad avere collaborazioni con importanti chef come Luca Giannone, Peppe Barone, Carmelo Chiaramonte, Ciccio Sultano…
Nel 2014 co-conduce, come speaker in una radio locale, “Monsterchef“ una trasmissione dove si parlava di cucina, di ricette e di chef stellati e nel 2015 collabora alla realizzazione “A cena con Monet“, una cena dal menù interamente francese servita in una Galleria d’Arte di Scicli.
Oggi gestisce il suo Blog di cucina “Fantasia in Cucina” in collaborazione con Giallo Zafferano dove racconta e documenta le sue ricette e il suo rapporto con la cucina.
“Agente Immobiliare di Professione, in cucina per passione. Essere una food blogger concilia due delle mie grandi passioni, il cibo e la fotografia. Per me in cucina, come nella vita due sono gli ingredienti indispensabili, la creatività e la fantasia”.