
Scicli – Chiesa di San Michele. Esplora a 360°
5 Aprile 2015
Pasolini in Sicilia: “Qui il barocco pare di carne …”
26 Giugno 2015LA NOTTE DEI MUSEI
SCICLI 16 MAGGIO dalle 18,00 alle 24,00
– programma degli eventi:
● CONVENTO DELLA CROCE
——————–(I.I.S.”Q. Cataudella”-Scicli )———————-
ore 19.00 Inizio percorsi: – Presentazione storico-artistica della chiesa e del convento; – Percorso olfattivo e gustativo; – Mostra di foto storiche di “Chiafura”; – Rappresentazione “ Il dialetto riconquistato”; – Anteprima commedia dialettale; – Cultura sapienzale tra letteratura e tradizioni popolari; – Lettura espressiva di brani letterari – Illustrazione dei pannelli riproducenti gli affreschi dell’Oratorio della Madonna di Sion – Mostra di opere d’arte degli studenti del “Cataudella”
——————-( ***ociazione Esplorambiente )——————–
Paesaggi Iblei: – Proiezione documentario “Cava S. M. La Nova” – Esposizione oggetti di vita contadina costruiti con la palma nana – Esposizione oggetti di vita contadina e giocattoli per ragazzi costruiti con la canna comune – Esposizione di sculture naturali di roccia e legno Durante la serata sarà offerta una degustazione di prodotti tipici a cura degli studenti dell’istituto Superiore”Q.Cataudella”.
—————————( Cooperativa L’Isola ) —————————
Mostra Espositiva: “Dall’Anima della Terra…al Profumo del Pane”
———————-( ***ociazione culturale “Tanit” )——————–
Mostra Espositiva: “l’Antica Farmacia Cartia” (Il Convento della Croce sarà raggiungibile o a piedi o con il Bus Navetta con partenza da C.da Zagarone e da Piazza Italia- di fronte scuola media Lipparini)
●MUSEO DEL CAMPANILE DI S.MARIA LA NOVA – Mostra “L’ORGANO: LA VOCE DI DIO”. Oltre a vedere il museo si potranno ascoltare brani di Musica d’Organo eseguiti con lo strumento di cui è dotata la Chiesa di S. Maria La Nova.
●MUSEO DELLA CUCINA ore 18.30 Inaugurazione Mostra Tematica: “Dall’Anima della Terra…al profumo del Pane” ore 19.30 Realizzazione e Degustazione “Il Caturro” ore 21.30 Laboratorio del Pane – il Pane di Casa Recitazione di poesie, detti e racconti legati al grano, alla mietitura ed alla panificazione.
●MUSEO DEL COSTUME -Ore 21.00 e 22.15 “Sebben noi siamo donne…paura non abbiamo” Storie di donne che hanno osato ribellarsi (a cura dell’***.Culturale L’Isola” in collaborazione con l’Istituto “Q.Cataudella”. – Ore 21.45 e 23.00 “Il Segnalibro: controcorrente ma mai contro cuore” Cortometraggio realizzato dagli studenti IVB, VB, IIB, VA Ginnaio, V Turistico dell’Istituto “Q.Cataudella”.
●ANTICA FARMACIA CARTIA – Mostra Espositiva “Provette, Cilindri e Alambicchi”
●CHIESA DI SANTA TERESA – Mostra degli affreschi dall’Oratorio della Madonna di Sion “Convento della Croce”.
●MUSEO DELLA CAVALCATA DI SAN GIUSEPPE – Laboratorio della tecnica utilizzata per la realizzazione delle bardature infiorate , realizzando con i fiori dei quadri in stile barocco , visita del museo storico della cavalcata con Bardature , accessori e abiti .Dalle ore 20,00 alle ore 24,00
●MUSEO STORICO NATURALISTICO DEGLI IBLEI-S.VITO – Chiesa di San Vito – Apertura notturna del museo ore 20,00 – 24,00.
●PALAZZO SPADARO Apertura notturna dalle ore 20,00 – 24,00.
●LA STANZA DI MONTALBANO Apertura notturna dalle ore 20,00 – 24,00
●PALAZZO BONELLI (PATANE’) Probabile adesione anche del bellissimo palazzo nobiliare Bonelli (ora Patanè)