
La chiesa e il convento di Sant’ Antonino di Scicli. Esplora a 360°
5 Dicembre 2021
Santa Lucia 2021 a Scicli. Sarà aperta la chiesetta al monte
7 Dicembre 2021Luci, ombre e chiaroscuri. Il fascino della fotografia in bianco e nero sulla quotidianità di
Scicli.
Momenti e visioni immortalati nelle immagini interpretative del bianco e nero di Tonino Trovato.
Scicli in bianco e nero

Il fascino intramontabile delle foto desaturate dona particolarmente a paesaggi naturali, scorci urbani e agli attimi di vita in una città come Scicli.
Saranno le luci ad illuminare le forme del centro storico, le linee del mare delle borgate, mentre i soggetti immortalati creeranno vita.
Altresì le ombre, grigie o nere, assumeranno la stessa importanza degli oggetti che le producono e diventeranno parte fondamentale della composizione. Molto più che nella foto a colori.

Nelle fotografie a colori c’è già tutto. Una foto in bianco e nero invece è come un’illustrazione parziale della realtà. Chi la guarda, deve ricostruirla attraverso la propria memoria che è sempre a colori, assimilandola a poco a poco. C’è quindi un’interazione molto forte tra l’immagine e chi la guarda. La foto in bianco e nero può essere interiorizzata molto di più di una foto a colori, che è un prodotto praticamente finito.
(Sebastiao Salgado)
L’esercizio della fotografia
Spesso fare fotografia oggi viene semplificato nel fare click con la fotocamera o il cellulare.
In realtà l’esercizio della fotografia è cosa assai più complessa di una semplice azione manuale. Per un buona fotografia servono idee, esperienza, sagacia prima ancora che la tecnica.
“Una fotografia non è necessariamente una bugia, ma non è nemmeno la verità. È più un’impressione fugace e soggettiva. Quello che mi piace di più della fotografia è proprio il momento che non può essere anticipato; bisogna essere costantemente all’erta, pronti ad acclamare l’inaspettato.”
(Martine Franck)
Nella sua semplicità la fotografia sa toccare livelli inesplorati di profondità dove il fotografo sa arrivare nella sua quotidiana osservazione della realtà.
Quando si fotografano persone a colori, si fotografano i loro vestiti. Ma quando si fotografano persone in bianco e nero, si fotografano le loro anime!
(Ted Grant)

La seducente ripresa in bianco e nero di Tonino Trovato, fotografo sciclitano, esalta e trasmette il senso di pace e bellezza che si respira nei luoghi “descritti” dallo stesso fotografo.
Di fronte a un paesaggio, a un oggetto, a un volto come a un qualunque episodio della vicenda umana, occorre che ci si allontani dalla mera inclinazione rappresentativa per trasfigurare il reale fornendolo di senso, rappresentandolo attraverso la lente personale della nostra sensibilità.
I LOVE SCICLI
Credit foto: Tonino Trovato

Tonino Trovato, classe ’71 vive a Scicli (RG) dove, da molti anni, coltiva il culto per la fotografia.
Le sue immagini immortalano momenti della vita quotidiana della città barocca e la rendono divina.
Dal 2013 fa parte del Gruppo fotografico “Luce Iblea”.
La sua prima personale fotografica, intitolata “Attraverso la Natura “, risale al 2014.
Nel 2016 realizza un docu-film-fotografico “Da un altro Punto di Vista” attinente alle problematiche sulla disabilità.
Ha partecipato alla creazione dei libri “Non Luoghi“ e “Lo specchio di Alice”- edizione “The Dead artists Society” a cura del fotografo Michele di Donato.
Ha collaborato fotograficamente con la Skene management per alcuni eventi musicali a cura del M° Marcello Giordano Pellegrino.
Contatto e-mail
Contatto Facebook