
Scicli. Sono arrivate le mappe di Sciclismart! E’ bello fare il turista
19 Luglio 2021
Orari dei bus tra Scicli, Ragusa, Donnalucata, Marina di Ragusa e altre Borgate. Estate 2021
30 Luglio 2021L’estate è arrivata e non c’è niente di meglio di una granita siciliana rinfrescante.
La granita è un dolce freddo al cucchiaio, tipico della cucina siciliana. Le sue origini risalgono ai tempi della dominazione araba dell’isola (Gli arabi portarono con sé la ricetta dello sherbet, bevanda ghiacciata aromatizzata con succhi di frutta o acqua di rose).
Viene preparata in tantissimi gusti diversi: limone, mandorle, caffé, pistacchio gelso…
In Sicilia, la granita è sacra!
Rispetto a quelle che si trovano nel resto d’Italia, la granita siciliana è più fine, densa e cremosa.
Profumo d’estate!

Ecco la ricetta della granita al limone. Rinfrescante e fatta solo con limoni Siciliani!
La granita è un composto liquido semi-congelato preparato con tre semplici ingredienti: acqua, zucchero e un succo di frutta o altro ingrediente (oltre alla frutta sono più diffusi mandorla, pistacchio, caffè).
Granita al limone
Ingredienti
Gli ingredienti principali vanno miscelati con un rapporto molto semplice 4-2-1 ovvero
- 4 bicchieri di acqua,
- 2 bicchiere di zucchero,
- 1 bicchiere di succo di limoni con un pò di buccia grattugiata
Procedimento
1-. Grattugiare la buccia di limone nel succo di limone e lasciare riposare per qualche minuto,
2- Intiepidire l’acqua e sciogliervi lo zucchero.
3- Quando lo sciroppo ottenuto si fredda filtrare il succo di limone e aggiungerlo alla soluzione.
4- Mettere in freezer.
5- Mescolare di tanto in tanto per spezzare i cristalli di ghiaccio.

6- Quando la soluzione raggiunge una certa consistenza dare una frullata (basta farlo solo una volta)-
7- Al momento di utilizzarla basterà toglierla dal congelatore dieci minuti prima di servirla, ed è già pronta!
In Sicilia si mangia rigorosamente accompagnata con la brioscia!
A Scicli è usanza antica accompagnarla con il panino o al tipico pane di casa a base di pasta di grano duro.
Non vi resta che augurarvi una buona dolce estate 🙂