
Festa Madonna delle Milizie 2016-il programma religioso
13 Maggio 2016
EX FORNACE PENNA DI SAMPIERI-LA STORIA
24 Maggio 2016Festa delle Milizie a Scicli: rappresentazioni teatrali, sagre, conferenze e visite guidate. Programma ricco!

Palco del castello normanno-Scicli
foto di Rosalba Nifosì
L’ultimo sabato del mese di maggio a Scicli, in provincia di Ragusa, si svolge la Festa della Madonna a cavallo o Battaglia delle Milizie, durante la quale si venera ancora oggi un dipinto settecentesco e una statua in grandezza naturale che raffigura la Vergine, incoronata, spada in mano e corazza addosso, su un bianco cavallo rampante bardato a guerra: la Madonna delle Milizie. La ricorrenza è una delle più sentite dagli sciclitani e rappresenta la vittoria dei Normanni sui Saraceni che si fa risalire all’anno 1091 per opera di Ruggero d’Altavilla, conclusasi con la liberazione di Scicli dal dominio saraceno.
Si festeggia con una rappresentazione teatrale in piazza in cui si racconta la storia della battaglia delle Milizie e la miracolosa apparizione della Vergine guerriera. Per l’occasione si mangia un dolce tipico, la “testa di turco”, un golosissimo mega-bignè alla crema o alla ricotta a forma di turbante turco.
PROGRAMMA DELLA FESTA 2016
MERCOLEDI’ 25 MAGGIO
-Ore 18,20 S. Rosario meditato.
-Ore 19,00 S. Messa: La casa del primo giorno (Lc 1,26 – 28).
GIOVEDI 26 MAGGIO
-Ore 9:00 – 13:00 visita guidata del Santuario della Madonna
delle Milizie
-Ore 18,20 S. Rosario meditato.
-Ore 19,00 S. Messa: La casa dell’obbedienza (Gv 2,1-11).
-Ore 20:00 Chiesa Madre –
-Ore 20,00 Conferenza sul tema: “La sacra rappresentazione della Madonna delle Milizie. Storia, testo e testimonianze” – A cura del prof. Don Ignazio la China, storico locale ed esperto di pietà popolare delle Milizie.
VENERDI’ 27 MAGGIO
-Ore 8,00 Annuncio della festa con lo sparo degli 11 colpi.
-Ore 9:00 – 13:00 visita guidata del Santuario della Madonna delle Milizie.
-Ore 17,50 S. Rosario meditato.
-Ore 18,30 S. Messa: La casa della quotidianità (Gv 19,25-27).
-Ore 19,30 Processione con il simulacro della Madonna delle Milizie.
Accompagnerà la processione il Corpo bandistico P. Di Lorenzo Busacca-Borrometi.
La processione percorrerà il seguente itinerario: via Nazionale,
via S. Nicolò, c.so Umberto, via Ospedale, via Colombo, corso Mazzini , c.so Umberto, c.so Garibaldi, p.zza Italia.
-Ore 21:00 Piazza Italia – Recital del cantastorie GIUSEPPE CASTELLO.
SABATO 28 MAGGIO
-Ore 8,00 Scampanio festoso.
Ore 9:00 – 13:00 visita guidata del Santuario della Madonna delle Milizie
-Ore 11,00 Solenne Celebrazione eucaristica in onore di Maria SS. delle Milizie.
-Ore 18,20 S. Rosario meditato.
–Ore 19:00 Apertura stand “sagra della testa di turco” a cura dei pasticcieri di Scicli.
-Ore 19,00 S. Messa nella Solennità del Corpus Domini.
-Ore 20,00 Rievocazione teatrale del miracoloso fatto d’arme (piazza Italia).
-Ore 22,00 Concerto con i “Tammurra” (piazza Italia).
DOMENICA 29 MAGGIO 2016
“sagra della testa di turco” in piazza Italia a cura dei pasticcieri di Scicli.
L’Associazione culturale Patriarca Folklore e Tradizione, in occasione della sacra rappresentazione, mette a disposizione dei bus navetta, col pagamento di un biglietto di euro 1,50, che effettueranno il tragitto da contrada Zagarone (zona parcheggio) fino a corso Garibaldi dalle ore 17:00 fino alle ore 24:00 di sabato 28 maggio.
In parallelo, un’altro evento legato alla Madonna delle Milizie: il pellegrinaggio “CAMMINO DELLA MADONNA DELLE MILIZIE IN SICILIA – IN TRE GIORNI A PIEDI DA AVOLA (SR) A DONNALUCATA (RG)” promossa e organizzata nel territorio da Francesco Urso, direttore del “Forum dei pellegrini”.

Testa di turco, il dolce della festa.
SCOPRI DI PIU’ sulla festa delle Madonna delle Milizie di Scicli cliccando —> QUI <—-