
Olio extra vergine di oliva. Pillole di…Nutrizione e tradizione a cura di Cristina Inzinza
26 Novembre 2021
La chiesa e il convento di Sant’ Antonino di Scicli. Esplora a 360°
5 Dicembre 2021Nuovo e importante crollo per la ex Fornace Penna
“Ultima chiamata per la Fornace Penna!
Il Comune di Scicli, la Sovrintendenza di Ragusa e l’Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana adottino tutte le misure di somma urgenza per evitare la rovina definitiva della Fornace, compreso il coinvolgimento, se possibile, del Genio Militare”.
Sono queste le parole preoccupate di Concetto Scivoletto, ex senatore della Repubblica ed ex sindaco di Modica, all’indomani dell’ importante cedimento sulla struttura della ex fornace Penna.

Sampieri 1 dicembre 2021. Si diffondono velocemente nel web le immagini disastrose, diffuse dalla deputata dell’ ARS Stefania Campo, dell’irreparabile e importante crollo di parte della ex Fornace Penna di C.da Pisciotto a Sampieri.
Che scempio!
La fornace Penna di C.da Pisciotto a Sampieri stavolta non perde ”solo” pezzi, stavolta perde tre grandi arcate!!!
Questo importantissimo monumento di archeologia industriale, super vincolato, è da decenni oggetto di dibattiti.
Da pochi mesi la Regione Sicilia ha attivato una procedura di messa in sicurezza ed esproprio della struttura ma i tempi della burocrazia sono lunghi e di tempo ne è rimasto poco (storia e vicissitudini della fornace).




Il Comune di Scicli, con un comunicato, chiede all’Ente di tutela l’immediata applicazione del Decreto regionale di Riconoscimento della Pubblica utilità (emanato il 14 settembre 2021) nelle forme consentite dalla legge” (leggi tutto il comunicato).

Questa fornace, nota popolarmente anche come ‘u stabbilimientu bruciatu” (la fabbrica bruciata), è famosa nel mondo grazie alla serie televisiva de il commissario Montalbano. I fan la riconoscono come la Mannara di Monatalbano.
Frutto delle intuizioni dell’ingegnere sciclitano Ignazio Emmolo, è stata definita «basilica laica in riva al mare» dal famoso critico d’arte Vittorio Sgarbi.
La Fornace Penna è il primo esempio di edificio industriale che, coniuga la produzione di laterizi con un’estetica che non si ritrova altrove in Europa.
Il monumento fu costruito sul mare di Punta Pisciotto, a Sampieri, tra il 1909 e il 1912 per volere del barone Guglielmo Penna e distrutto nel 1926 da un incendio doloso.
Da allora il rudere è in una inerme attesa di un recupero che non c’è mai stato, nonostante le tante attenzioni di associazioni e di tante personalità di tutti gli schieramenti politici.
#ilovescicli #salviamolafornacepenna #sampieri #fornacepenna

https://www.ilovescicli.it/le-borgate-marinare-di-scicli/la-fornace-penna/