
Trenitalia ti accompagna a vedere la Pasqua di Scicli
22 Marzo 2018
U Tianu, piatto povero di Scicli consumato la Domenica della Palme
25 Marzo 2018Cosa fare a Scicli questo week-end (23-25 marzo 2018)?
La primavera è scoppiate e le manifestazioni e gli eventi interessanti diventano sempre più numerosi!
Dopo le straordinarie manifestazioni di fiori e cavalli legate alla Cavalcata di San Giuseppe dei due weekend scorsi anche il prossimo fine settimana si preannuncia ricco di interessanti eventi.
Se non avete ancora organizzato le prossime giornate e state cercando qualche idea, anche questa settimana arriviamo in vostro soccorso con una lista di appuntamenti per tutti i gusti.
Mano all’ agenda dunque ed iniziate a segnare tutti gli appuntamenti che non potete assolutamente perdere in programma nel primo fine settimana della stagione più bella dell’anno, la Primavera.
Ecco allora le cose da fare a Scicli da venerdì 23 a domenica 25
-
Giornate Fai di Primavera
Senza dubbio l’iniziativa più importante di questo fine settimana è la due giorni organizzata dal Fondo Ambiente Italiano.
Tornano le Giornate FAI di Primavera!
Il 24 e il 25 marzo, mille luoghi nel nostro Paese, inaccessibili il resto dell’anno, apriranno le loro porte. Saranno 1000 i siti visitabili quest’anno per oltre 400 città coinvolte. In provincia di Ragusa luoghi aperti a Scicli, Modica, Ragusa, Ispica, Vittoria, Comiso, Giarratana e Pozzallo.
Per saperne di più: programma Fai in provincia di Ragusa
-
Pietà popolare in Sicilia
E’ una bellissima mostra fotografica quella che potrete visitare presso l’antica Chiesa della Consolazione di Scicli. Il pathos e la passione della Settimana Santa sono racchiusi in una sequenza di immagini che vi porteranno a vivere visivamente la Settimana Santa in Sicilia. I momenti più salienti della manifestazioni religiose della Passio di Cristo sono state per sempre immortalate dagli scatti di Giovanni Favaccio.
La mostra è promossa da Museo Campanile e Rotary club di Modica in collaborazione con l’associazione Triskele.
Per saperne di più: Pietà popolare in Sicilia
Sonia Alvarez, Ilde Barone, Mavie Cartia, Letizia Costanzo, Giovanna Gennaro, M.R. Fichera, Maria Guastella, Chiara Manenti, Daria Musso, Nisveta, Irene Puglisi, Lucia Ragusa, Floriana Rampanti. Sono loro le “13 artiste in Sicilia” ospiti della collettiva di pittura inaugurata lo scorso 8 marzo nella sede del Movimento “Brancati” di Scicli.
Per saperne di più: 13 Artiste in Sicilia
La Domenica delle Palme il 25 marzo, nell’ambito della Primavera Diffusa l’associazione Tanit replicherà un suo grande classico andando alla scoperta delle chiese rupestri di Scicli. Appuntamento domenica 25 alla scoperta di alcuni dei tesori nascosti più preziosi di Scicli.
Per saperne di più: Passeggiate di Tanit
Ospite del Convento del Carmine di Scicli, aperto per le Giornate del Fai, la mostra di Gianni Mania si presenta come una personale di fotografie originali e accattivanti, “un raffinato e inconsueto percorso fotografico di Gianni Mania che ci rimanda allo stretto legame tra la religiosità e le trasformazioni economiche, sociali ed urbanistiche della nostra società”.
Per saperne di più: Personale di Gianni Mania
Venerdì 23 marzo a Scicli presentazione del “Manuale di autodifesa ambientale del cittadino”
Partecipano Luca Ramacci, magistrato della Corte di Cassazione, tra i massimi esperti nazionali di normativa ambientale, e Stefano Ciafani, Presidente di Legambiente.
Per saperne di più: “Manuale di autodifesa ambientale del cittadino”
Per chi si trova a Ragusa l’Associazione Esplorambiente di Scicli presenta il suo nuovo volume sulla Cava San Leonardo di Ragusa.
Per saperne di più: “Frati e mugnai di Cava San Leonardo”.
SEGUICI SU I LOVE SCICLI
www.facebook.com/ilovescicli
———————————————————————————–
DOVE DORMIRE A SCICLI
www.ilovescicli.it/dove-dormire-a-scicli/
———————————————————————————–
COSA VEDERE A SCICLI
www.ilovescicli.it/cosa-vedere-scicli/