
Immacolata San Bartolomeo e Canzoncine. Programma 2024. Scicli
29 Novembre 2024
Laboratori didattici di archeologia al Convento della Croce di Scicli
3 Dicembre 2024Conversando al “Brancati”
Riprendono le attività culturali e le “Conversazioni a Scicli” a cura del Movimento “Vitaliano Brancati” di Scicli.
Si inizia Giovedì 19 Dicembre con “La signora Meraviglia” (Sellerio) di Saba Anglana, la ricerca delle origini della scrittrice tra una Mogadiscio magica e un’Italia in trasformazione.
Saba Anglana è nata in Somalia nel 1970; è cantante, attrice e scrittrice.
I suoi album musicali sono distribuiti in più di 60 paesi.
Domenica 29 Dicembre Angelo Giavatto terrà una lectio magistralis sull’elevazione culturale e spirituale che si può raggiungere tramite la musica e la filosofia.
Angelo Giavatto insegna Studi Classici presso l’Università di Nantes, indagando particolarmente Platone, lo Stoicismo, Marco Aurelio.

Tutto il programma dicembre 2024 – maggio 2025
Conversazioni a Scicli. Gli incontri si tengono a Scicli (RG) presso la sede del “Brancati“, via Aleardi, N.18 salvo alcuni appuntamenti a Palazzo Spadaro.
Ingresso libero

• Giovedì 19 Dicembre, h. 18.30
Saba Anglana , “La signora Meraviglia”;
• Sabato 21 Dicembre 2024 ore 19,00
apertura Mostra “Nel ricordo di Lucia Ragusa“.
(Fino al 21 gennaio 2025);
.• Venerdì 27 Dicembre 2024 ore 19,00
Serata “Tesseramento al Brancati” per il 2025.
In programma un Recital con Francesca Pisani e Veronica Ruta e alla fisarmonica Piero Scardino; il sorteggio di un’opera dell’artista Giovanna Gennaro;
Angelo Giavatto, “Filosofia e musica in dialogo: percorsi di elevazione tra suono, parola e silenzio” ;
Domenica 29 Dicembre, h. 18.30. (presso Palazzo Spadaro)
Serata Tombola. In palio le opere degli artisti legati al Movimento culturale V. Brancati;
Venerdì 3 Gennaio 2025 ore 19,30
Nicola Colombo, “Cronache di ragazzi di strada” ;
Venerdì 10 Gennaio, h. 18.30
(sede del “Brancati”, via Aleardi, N.18)
Francesco Schembari, “Il pensiero di adulto”;
Sabato 25 gennaio, h. 18.30
(sede del “Brancati”, via Aleardi, N.18)
Lilla Alagni, “Vittoria, una vita da espiare”;
Sabato 15 Febbraio, h. 18.30
(sede del “Brancati”, via Aleardi, N.18)
Giovanni Tesè, “Piersanti Mattarella, un politico cristiano”;
Sabato 15 Marzo, h. 18.30
(sede del “Brancati”, via Aleardi, N.18)
Distribuzione delle Cartoline 8 Marzo 2025.
Acquerello-matita di Angelo Ruta.
(sede del “Brancati”, via Aleardi, N.18)
Mostra d’Arte, opere di: Silvana Maltese, Floriana Rampanti e Alessandra Scifo:
Sabato 8 Marzo, h. 18.30
(sede del “Brancati”, via Aleardi, N.18)
Marilina Giaquinta, “La fine non arriva mai”.
Sabato 15 Marzo, h. 18.30.
(sede del “Brancati”, via Aleardi, N.18)
Arianna Mortelliti, “Quel fazzoletto color melanzana”.
Mercoledì 19 Marzo, h. 18.30,
(palazzo Spadaro)
Giuseppe Barone, “L’isola mondo. Breve storia della Sicilia”.
Giovedì 27 Marzo, h. 18.30,
(palazzo Spadaro)
Concetta Rundo,”Madonne con la Polaroid”
Sabato 10 Maggio, h. 19.00.
(sede del “Brancati”, via Aleardi, N.18)
Giovanni Tesè, “Piersanti Mattarella, un politico cristiano”
Sabato 5 Aprile, h. 19.00.
(sede del “Brancati”, via Aleardi, N.18)
Gli incontri si tengono presso la sede del “Brancati”, via Aleardi, N.18 (Scicli) Ingresso libero