
Il 16 giugno presentazione del libro su San Guglielmo Cuffitella di Ignazio La China.
10 Giugno 2018
Dal 18 al 22 divieti di sosta per Montalbano
17 Giugno 2018Il complesso della Croce di Scicli: un posto di rara bellezza.
Come scrive qualcuno che l’ha già visitato:
“Non potete non salire a Santa Maria della Croce se siete a Scicli. È un luogo magico, bellissimo! E il panorama su Scicli e sulle colline rocciose su cui sorge è meraviglioso!”
Il complesso oltre ad essere molto interessante, anche se spoglio, consente la visita delle celle dei monaci e dei chiostri ben restaurati ma soprattutto di accedere a balconi e terrazzi panoramici che permettono una bellissima visuale dell’intero abitato e del parco archeologico di Chiafura spaziando al lato sud che permette la vista fino al mare. Bellissima la facciata della chiesa con splendidi rilievi barocchi: animali fantastici e facce grotteshe.
Aperto al pubblico dopo la ristrutturazione, è anche sede di eventi musicali e spettacoli teatrali.
Un altro luogo di Scicli di cui goderne storicità e bellezza!
Complesso della Croce aperto alla fruizione: un luogo che trasuda storia
Il complesso monumentale della Croce di Scicli è uno dei monumenti più interessanti e suggestivi del Patrimonio sciclitano, uno dei luoghi più suggestivi del Val di Noto. La struttura è di proprietà regionale e dipende dal Polo regionale di Ragusa.
E’ costituito da un oratorio del XV secolo, un convento e una chiesa fondati nel 1528.
L’ Oratorio della Madonna di Sion attribuito alla seconda metà del ‘400 ospita delle copie degli affreschi originari che sono stati staccati e sottoposti a restauro negli anni ‘90 e adesso esposti al pubblico nella chiesa di S. Teresa a Scicli, in attesa di essere ricollocati nel complesso della Croce.
Il monumento è visitabile quotidianamente. Di seguito gli orari di apertura al pubblico.
Ecco gli orari della stagione turistica 2018:
–Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9,00 alle 13,30.
–Martedì, giovedì e sabato dalle 14,30 alle 19,30.
-Aperto tutte le domeniche sia la mattina che il pomeriggio (solo per il mese di agosto)
Il ticket di ingresso prevede un costo di 2 euro (intero) e 1 euro (ridotto).
La chiusura della biglietteria è prevista mezz’ora prima l’orario di chiusura.
Come raggiungere il Convento?

Vista panoramica dal Convento della Croce sul quartiere S.Bartolomeo
E’ raggiungibile sia a piedi oppure si può usare un mezzo per arrivare fin sù in cima (la zona del Complesso della Croce ha a disposizione un piccolo spazio dove parcheggiare)
- In automobile (scelta consigliata):
Si può usare un veicolo percorrendo le curve della C.da San Marco, raggiungibili da via San Giuseppe o da via Bixio, e seguendo la segnaletica turistica.
Nota: la zona del Complesso della Croce ha a disposizione un piccolo spazio dove parcheggiare, quindi c’è la possibilità di parcheggio ma è molto limitata.
percorso in macchina Maps (7 min-1,5 km) - A piedi:
Da via San Giuseppe bisogna iniziare a salire a livello della chiesa di San Giuseppe. Bisogna seguire il percorso che scala il colle del “Calvario” (dove si trova la chiesetta rupestre del Calvario) per poi imboccare la strada di collegamento con il complesso della Croce.
percorso a piedi Maps (21 min- 1,3 km )
Prezzi:
Biglietto singolo intero : 2,00 €
Biglietto singolo ridotto: 1,00 €
CREDIT FOTO: (foto copertina Enrico Cartia)
Scopri tutti gli eventi in programma a Scicli e dintorni cliccando nella sezione EVENTI del sito www.ilovescicli.it
SEGUICI SU I LOVE SCICLI
www.facebook.com/ilovescicli
———————————————————————————–
DOVE DORMIRE A SCICLI
http://www.ilovescicli.it/dove-dormire-a-scicli/
———————————————————————————–
COSA VEDERE A SCICLI
http://www.ilovescicli.it/cosa-vedere-scicli/