
Allerta rossa Medicane! A Scicli chiude tutto
28 Ottobre 2021
L’ Armi Santi, il pane di Scicli per i defunti, preparato e descritto su Rai 1 nella trasmissione di Antonella Clerici
1 Novembre 2021La Sicilia in un piatto? Senza alcun dubbio la caponata di melanzane!
Per chi ama la cucina tradizionale siciliana non può non conoscere la famosa caponata!
Un piatto unico con una mescolanza di sapori della campagna siciliana in un contrasto agrodolce.

Esistono diverse varianti, tutte buonissime, di questo piatto ed ogni famiglia conserva gelosamente la sua!
La freschezza delle verdure utilizzate è fondamentale ma l’ingrediente che accomuna tutte le ricette è sempre uno: sua maestà la melanzana!
Sono svariate anche le origini sul nome. La parola greca captos è quella che si avvicina di più.
Captos vuol dire tagliato, quasi a ricordare che tutti gli ortaggi della caponata sono tagliati a pezzetti.
Ecco per voi una ricetta sfiziosa che profuma d’estate.

Caponata siciliana. Ricetta:
Ingredienti
- 6 melanzane,
- 1 sedano
- 1 cipolla
- 2 cucchiai di salsa di pomodoro,
- q.b. olive
- q.b. capperi ,
- q.b. estratto di concentrato di pomodoro,
- mezzo bicchiere di aceto bianco,
- 2 cucchiai di zucchero
Procedimento:
La prima operazione da fare è pulire gli ortaggi e tagliarli a dadini.
In una padella ampia, friggere le melanzane fino a dorarle. Le melanzane quindi devono essere scolate per bene e messe da parte.
In una padella capiente aggiungere la cipolla tritata molto fine insieme a 2 cucchiai di olio extravergine. Fate soffriggere 2 minuti. Aggiungete la passata di pomodoro, lasciate insaporire 1 minuto, aggiungete la dadolata di sedano.
Infine aggiungete mezzo bicchiere di aceto bianco e 2 cucchiai di zucchero e fare sobbollire per qualche minuto.
Infine spegnere il fuoco e aggiungere le melanzane fritte e mescolare il tutto.
Servire a temperatura ambiente.
P. S. Nella ricetta classica non si aggiungono i peperoni 😉

Leggi anche: A tavolta con Montalbano. La caponata di Adelina.