Cannolo siciliano

Quando si parla di cibo siciliano non si può non pensare al cannolo siciliano. Cannolo e sinonimo di Sicilia, non appena si nomina si associa al caldo sole e la mare della bella Trinacria. E Camilleri non smette mai di lodare la bontà della leccornia sicula tramite il suo alter ego Salvo.

 

cannoloL’episodio de “Il campo del vasaio” de Il Commissario Montalbano, offre al grande pubblico una scena memorabile ed esilarante: Salvo una volta fatto ingresso nello studio incustodito del dott. Pasquano adocchia sulla scrivania un pacchetto dal contenuto inequivocabile.   Montalbano, non curandosi minimamente della caduta di stile, facendosi guidare dall’istinto di un bambino goloso, non resiste alla tentazione di aprire una confezione di cannoli e di divorare voracemente e furtivamente alcuni  dei cannoli che il dott. medico legale, aveva lasciato incautamente incustoditi alla gola del buongustaio ispettore.

 

<< Quanno arrivò e spiò di Pasquano, un inserviente gli arrispunnì che il dottore stava
ancora travaglianno e che aviva dato disposizione d’aspittarlo nel so ufficio.
La prima cosa che il commissario notò supra alla scrivania di Pasquano, ‘n mezzo
a carte e fotografie di morti ammazzati, fu una guantera di cannoli giganti con allato
‘na buttiglia di passito di Pantelleria e un bicchieri. Era cosa cognita che Pasquano
era licco cannaruto di dolci. Si calò a sciaurare i cannoli: erano freschissimi. Allura si
versò tanticchia di passito nel bicchiere, affirrò un cannolo e principiò a sbafarselo
talianno il paesaggio dalla finestra aperta…>>

ScreenHunter_67 Oct. 27 13.45<< …Finito il primo, si pigliò un secunno cannolo.
«Vedo che si è servito» fici Pasquano trasenno e agguantandone uno macari lui.
Mangiarono in religioso silenzio, con gli angoli della vucca allordati dalla crema di
ricotta. Che andava, secondo regola, levata via con un lento roteare della lingua. >>

( da “Il campo del vasaio”)