
Antonella Elia e Catarella a Scicli per registrare “Citofonare Rai 2”
20 Marzo 20251° premio Cavalcata di San Giuseppe 2025.
La Cavalcata di San Giuseppe 2025 ha visto trionfare il gruppo San Giovannulo, aggiudicandosi il primo premio Città di Scicli con la bardatura di fiori numero 26. La decisione è stata presa da una giuria d’eccezione, composta da otto donne, che ha valutato con attenzione e sensibilità le opere d’arte floreali in sfilata.

La Cavalcata di San Giuseppe è un evento che coinvolge tutta la comunità di Scicli, un momento di festa e di celebrazione della tradizione. Ogni anno, i gruppi partecipanti si impegnano nella realizzazione di opere d’arte floreali uniche create con soli fiori di violaciocca, che sfilano per le vie della città, creando uno spettacolo suggestivo e coinvolgente.
La proclamazione del vincitore è stata annunciata nella tarda serata di sabato 22 marzo davanti al sagrato della Chiesa di San Giuseppe. (qui la diretta video della proclamazione).
Il premio è stato consegnato ai vincitori dalle mani della presidente di giuria Silvia Noè e del sindaco di Scicli Mario Marino.

La bardatura vincente
Il gruppo “San Giuvannulo” ha presentato una bardatura altamente iconografica con cinque distinte scene che narrano gli eventi che segnano le prime pagine del Vangelo ovvero la venuta del figlio dell’Uomo.

La descrizione del manto fiorito
Alcuni elementi architettonici, come archi, colonne e balaustre, fanno da cornice alle immagini rendendole simili agli affreschi di una chiesa.
Sul lato destro del manto, considerandone una visione frontale, si possono ammirare due scene che precedono la nascita del Cristo: l’annunciazione e la maternità di Maria.
Sul lato sinistro, sono rappresentate due scene di vita quotidiana, mentre sul retro protagonista è la Sacra Famiglia che, in un atteggiamento di fuga, sembra fuoriuscire dal manto.

Ne illuminano il cammino due putti con in mano una candela posizionati sulla balaustra lateralmente all’immagine. Nel pettorale troneggia, incastonata in un’edicola sacra, l’immagine simbolo della festa di S. Giuseppe: il Patriarca con in braccio il bambinello.
La testiera si compone di elementi esterni ed interni di una chiesa ed è armonicamente slanciata verso l’alto a ricordare la trascendenza del divino.

“Lo scenario che fa da sfondo alle varie scene richiama i nostri luoghi e sta ad indicare che la venuta del Cristo non è solo un fatto storico, ma un evento che si è ripetuto nel tempo fino ai giorni attuali. A questo si collega anche la scelta di incorniciare l’intera bardatura con una balaustra che assicura continuità tra i vari quadri e dalla quale le varie figure sembrano sporgersi: il loro è un affacciarsi al nostro presente”.
Nome Cavallo: EURO Età ,12 anni
Responsabile del Gruppo: Padua Massimo
Artista: Ernesto Assenza
Colori fiori di violaciocca utilizzati: Viola, bianco, rosa, giallo, lilla, rosso rubino, rosso chiaro, blue, pesco, rosa chiaro.
Bisacce anno di realizzazione: 1939
Filare anno di realizzazione: 2007